Chi sta leggendo questo articolo penso sappia benissimo che i 27 MHz (11 metri) chiamati anche Citizen Band sono frequenze libere e che hanno avuto il loro massimo splendore sino all’avvento di internet e della telefonia mobile.
Cosa troviamo sul web adesso relativamente alle radio CB
Se si fa una ricerca su Google relativa a Radio CB in Italia si trovano principalmente siti e-commerce dove comprare le radio oppure si trovano alcuni rinomati ed ottimi forum che trattano il radiantismo a tutto tondo, rivolgendosi però soprattutto ai radioamatori. Punti di confronto, a volte anche acceso, dove approfondire tematiche in uno scambio di opinioni.
Per diversi motivi la gente sta tornando a comprare radio ricetrasmittenti, nonostante internet e la copertura mobile ormai capillare; nonostante i satelliti che non ci fanno sentire soli in nessun luogo e nonostante l’abitudine ad avere milioni di informazioni ridondanti ed immediate sempre a disposizione.
L’interesse per le radio ricetrasmittenti è tornato impellente e vivo e se tu stai leggendo questo articolo ne sei la dimostrazione lampante. Ci sono i veterani della radio di ritorno da decenni di inattività ma anche i neofiti per i quali i PMR446 sono la porta di ingresso per il radiantismo: costano poco e ti permettono di schiacciare la portante e parlare, senza fronzoli e senza complicazioni. La radio CB è il passo immediatamente successivo per chi si innamora della comunicazione via etere.
Chi lo sa se è per nostalgia, romanticismo o per la necessità di sentirsi liberi dal telefonino e dal web, dagli invadenti social, da whatsapp e dalle sue spunte. Di sicuro anche il periodo del lockdown ha contribuito ed ha insinuato in molti il pensiero di cercare forme di comunicazione alternative nel caso arrivassero altri periodi complessi dove quello a cui siamo ormai abituati possa smettere improvvisamente di funzionare.
Scopriamolo assieme, il perché, raccontacelo tu. Che tu voglia fare il lettore di queste pagine o che voglia collaborare con le tue parole approfondiamo questa nuova passione per le ricetrasmittenti.
Quello che non esiste è informazione esclusiva su 27 MHz e PMR446
ma anche DMR e dPMR…
Nessuno soprattutto che si occupi ‘esclusivamente’ di 27 MHz o per meglio dire di quella porzione tra 26.965 MHz e 27.405 MHz, i 40 canali designati dal band plan nazionale all’uso libero. Ma anche di PMR446, DMR e dPMR: le altre frequenze libere esistenti attualmente.
L’argomentazione sulla Citizen Band è quindi stata sino ad oggi prerogativa di forum che si occupano del lato tecnico, spesso mischiando il tutto con argomenti più relativi al mondo radioamatoriale, e dei negozi e-commerce che si occupano di venderci i prodotti.
MHz.life: cos’è?
MHz.life è un magazine digitale, sotto forma di blog, che vuole raccontare il nuovo interesse per le ricetrasmittenti su frequenze libere da principio degli anni ’20 di questo nuovo millennio.
L’obiettivo di mhz.life è quello di fare informazione, ci rivolgiamo soprattutto a chi è nuovo ed in cerca di nozioni e suggerimenti. Per questo il nostro linguaggio sarà semplice.
Ma avremo anche contenuti più specifici e trattati in modo più consono a chi è un veterano del radiantismo. Speriamo inoltre che coloro che leggono, come te, sentano il desiderio di ‘aggiungere’ e collaborare.
Ospiteremo anche recensioni di YouTuber (ma non solo) e consiglieremo prodotti testati fornendo anche eventualmente dei codici sconto.
Abbiamo deciso di creare uno spazio dove non esiste contraddittorio, che quasi sempre sfocia in battibecco.
Quello che crediamo necessario è soprattutto uscire dalla logica dei social e dei forum dove ormai impera il continuo litigio tipico del confronto da dietro uno schermo. Non ci piace questo proliferare di ‘haters’ e di ‘flames’, di ‘leoni da tastiera’.
Chi scriverà gli articoli esprimerà delle opinioni su fatti concreti, pubblicherà recensioni e approfondimenti. Chi non fosse d’accordo non avrà possibilità di replicare nei commenti. Se vorrà potrà scrivere un altro articolo sulle nostre pagine e a sua volta la sua opinione sarà tutelata.
Ospiteremo ‘storie’, quelle di tutti noi, ma anche articoli tecnici e focalizzati su test di radio ed antenne. Il tutto specificatamente sulle frequenze libere e le radio atte a trasmettere sugli 11 metri e su frequenze PMR446.
Non esitare a inviarci la tua storia, la tua recensione di una radio o di un’antenna. Sarà un piacere sviluppare questo spazio assieme ed aumentare la qualità di queste pagine giorno per giorno.
La collaborazione con Map For Ham e la nascita del ‘Club MHZ’
Abbiamo voluto raccogliere l’invito dell’ideatore di Map For Ham, Diego Rispoli, per creare un nuovo gruppo CB che avesse un approccio differente e che si amalgamasse pienamente con MFH (mapforham.com).
La casa di Club MHZ sarà questo ‘Magazine’ sulle frequenze libere
dove ospiteremo la voce di chi avrà piacere di inviare un articolo a info@mhz.life.
Ai nostri ma anche a chi appartiene ad altri gruppi CB ed operatori indipendenti, non vediamo l’ora di poter collaborare con tutti e pubblicare le loro esperienze, le loro idee, i loro test. In modo che diventino anche le nostre, quelle di MHz.life!
Club MHZ quindi non avrà regole strette ed i suoi iscritti obblighi particolari. Chi vorrà aderire e prendere un indicativo CB gratuito MHZ semplicemente saprà di poter contare su un indicativo bellissimo e che suona in modo fantastico: ‘Mike Hotel Zulu’, che ovviamente è anche l’acronimo di MegaHertz.
Nulla esclude che lo possiate usare dove preferite, per le vostre chiamate locali o per i vostri DX, su altre piattaforme. E’ il vostro indicativo. Usatelo ovunque!
MHz.life è una casa aperta e trasparente.
Benvenuti a casa! La casa delle frequenze libere…
Frequenze Libere
frequenze libere