PMR446 e DX, l’esperienza di Ivan LOM123

Riceviamo e pubblichiamo con enorme piacere l'esperienza dell'amico Ivan LOM123 del progetto PMR.

By
5 Min Read

Ivan è conosciuto, tra gli iscritti al progettopmr.org, come uno degli esperti in collegamenti a lunga distanza con radio omologate PMR446 da mezzo watt. Dal suo QTH, in pianura, ha un’esposizione fantastica su tutte le alture piemontesi e lombarde. Nel video qui sopra uno dei suoi collegamenti DX (con Antonio LOM006), qui sotto invece il suo racconto su PMR446 e DX:

Ciao a tutti!

Mi chiamo Ivan (1LOM123), abito a Pavia e in questo articolo volevo raccontarvi, nel mio piccolo, la passione per la radio e soprattutto per i collegamenti a lunga distanza utilizzando apparati PMR 446 omologati.

Era il periodo della quarantena COVID-19, costretto come tutti a casa, passavo il tempo su Youtube, quando per caso mi imbatto in un video dove un radioamatore mostrava la sua stazione: apparati, antenne, accessori, come si fa un QSO, etc…

Da li mi si è accesa una scintilla: mi sono innamorato della possibilità di trasmettere e ricevere voci a lunghe distanze senza l’ausilio di una connessione internet o di un telefono.

XHDATA D 808

Documentandomi sul web ho scoperto che, senza una licenza, si poteva fare liberamente radio ascolto. Ho quindi acquistato un ricevitore XHDATA D-808 iniziando l’attività di ‘solo ascolto’ sulle bande HF radioamatoriali, dove ho imparato moltissimo su come si effettua un collegamento radio.

Piano piano la voglia di trasmettere nasceva e, grazie ad internet, scopro l’esistenza delle frequenze
libere CB e PMR 446.

LOM123

Scartando l’opzione CB, causa impossibilità di montare antenna sul tetto, acquisto in un noto negozio
di forniture sportive una coppia di ricetrasmettitori PMR446 Forclaz Trek 500.

forclaz trek 500

Mi ricordo le prime volte, sul balcone, a provare a fare chiamata senza nessuna risposta.

Purtroppo c’era poco traffico PMR nella mia zona ma, ad un certo punto come per magia, mi risponde un altro utente che mi conferma una buona ricezione e scopro anche che dista 5 chilometri da casa mia.

Da quel momento iniziamo ad avere un’amicizia via etere, ma soprattutto un appuntamento fisso alla sera per fare QSO (ancora oggi lo sento non tutte le sere ma saltuariamente).

LOM123

Dopo poco incomincio ad essere insoddisfatto della mia radio PMR reputandola troppo basica e mancante di un opzione fondamentale come lo squelch. Quindi acquisto su un negozio e-commerce la Midland G9 Pro e noto subito la differenza con l’apparato precedente: presenza di squelch e ricezione più performante.

PMR446 e DX

Durante un controllo radio casuale in un pomeriggio estivo, un interlocutore mi informa della presenza del gruppo Telegram Progetto PMR Lombardia: ritrovo di appassionati con la possibilità di ricevere un indicativo da usare in frequenza.

Da quel pomeriggio è passato quasi un’anno: mi sono iscritto, ho il mio nominativo (LOM123) e ho trovato delle persone fantastiche ed eccezionali che amano la radio. Ogni fine settimana, molti salgono in altura per un’escursione ed in cerca di collegamenti.

Con la G9 Pro si inizia ad allargare piano piano il range di trasmissione contattando qualche escursionista al fine settimana sulle montagne di Como, Lecco e Bergamo.

Iniziano anche i primi esperimenti: abitando in campagna ho campo aperto verso le montagne lombarde e piemontesi. Per migliorare la resa della radio ho iniziato ad affacciarmi ad una finestra che da sul tetto della mia abitazione mediante uno sgabello a 3 gradini con risultati stupefacenti.

QSO anche oltre regione, una soddisfazione grandissima che non riesco a spiegarmi nemmeno oggi.

LOM123

Tra i tanti collegamenti, le mie più grandi soddisfazioni sono state:

– collegare un utente nel canton Ticino, da Pavia alla Svizzera con soli 0,5 W è una goduria radiantistica che ti lascia senza parole!
– ma anche collegare Davide, un collega del Progetto PMR (LIG013) e radioamatore (IZ1FUM) che stava sciando a 3000 metri di altitudine sul Monte Rosa (Passo dei Salati).

Qui il link al canale YouTube di Davide Frino e qui sotto il video che documenta il collegamento:

Non smetterò mai di ringraziarvi!

Ivan
LOM123




PMR446 e DX

pmr446 e DX, pmr446 e DX, pmr446 e DX

Share This Article
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: