Nel mondo delle radio ricetrasmittenti palmari PMR446 esiste un modo per ovviare, parzialmente, al problema di avere solo 16 canali quando li troviamo tutti occupati. Magari ci si trova in zone con alta densità abitativa o, al contrario, in altura dove inevitabilmente riceviamo tutti i segnali ‘a vista’ con il conseguente ‘bailamme’:
Esiste la possibilità di usare i subtoni CTCSS.
Tipi di subtono
Esistono subtoni analogici e subtoni digitali. Quelli analogici sono i sub-toni CTCSS, quelli digitali sono i sub toni DCS. Solitamente, con le radio PMR446, vengono usati quelli analogici ma dipende dalle necessità e dal contesto.
Cosa è un subtono?
I subtoni sono dei suoni che non siamo in grado di percepire con le orecchie ma che invece è in grado di percepire la radio.
Cosa succede usando un subtono?
Serve ad aprire lo ‘squelch’: quando viene attivato un subtono, solo se le radio scambiano reciprocamente quel subtono ad inizio comunicazione ci permetteranno di interloquire.
Se le ricetrasmittenti non ascoltassero quel particolare suono non ci permetterebbero di far passare la comunicazione vicendevolmente, non aprendo lo squelch.
Usando un Subtono CTCSS la comunicazione diventa privata?
Assolutamente no! Sarà infatti sufficiente non impostare nessun subtono per ascoltare qualsiasi comunicazione su quella determinata frequenza.
Sia chiaro che se la frequenza fosse occupata lo rimarrebbe anche usando un subtono. Semplicemente la radio non ci permetterà di ascoltare le comunicazioni già in atto.
Quindi, in pratica, noi non sentiamo qualcuno già in trasmissione sullo stesso canale (anche se il led della radio si illumina) e se decidessimo di trasmettere andremmo comunque a disturbare la comunicazione già in atto (e viceversa), dipendendo ovviamente dalla vicinanza e presumendo la stessa potenza di uscita di 0,5W per tutti gli interlocutori.
Quando non impostiamo nessun subtono possiamo, come dicevamo, ascoltare tutte le comunicazioni in atto su quel determinato canale.
38 Subtoni o 50 subtoni: differenze
Ci sono radio ricetrasmittenti PMR446 con 38 subtoni CTCSS analogici e altre che ne hanno invece 50 e la numerazione ovviamente non corrisponde.
I toni in più che ci sono in quelle radio che ne hanno 50 non sono aggiunti alla fine, ma sono sparsi, facendo in modo che la ‘lista frequenze‘ tra le due tipologie di radio non corrisponda. Così per esempio il tono 2 dei PMR446 con 38 CTCSS equivale al 3 di quelli che ne hanno 50.
Di solito ci si riferisce alla tabella con 38 subtoni, ma come poter incrociare i dati e capire qual’è il subtono usato dal nostro interlocutore?
LISTA FREQUENZE SUBTONI CTCSS PMR446
Comparazione tra radio con 50 toni CTCSS e altre con 38 toni
50 Subtoni | FREQUENZA | 38 Subtoni |
1 | 67,0 | 1 |
2 | 69,3 | # |
3 | 71,9 | 2 |
4 | 74,4 | 3 |
5 | 77,0 | 4 |
6 | 79,7 | 5 |
7 | 82,5 | 6 |
8 | 85,4 | 7 |
9 | 88,5 | 8 |
10 | 91,5 | 9 |
11 | 94,8 | 10 |
12 | 97,4 | 11 |
13 | 100,0 | 12 |
14 | 103,5 | 13 |
15 | 107,2 | 14 |
16 | 110,9 | 15 |
17 | 114,8 | 16 |
18 | 118,8 | 17 |
19 | 123,0 | 18 |
20 | 127,3 | 19 |
21 | 131,8 | 20 |
22 | 136,5 | 21 |
23 | 141,3 | 22 |
24 | 146,2 | 23 |
25 | 151,4 | 24 |
26 | 156,7 | 25 |
27 | 159,8 | # |
28 | 162,2 | 26 |
29 | 165,5 | # |
30 | 167,9 | 27 |
31 | 171,3 | # |
32 | 173,8 | 28 |
33 | 177,3 | # |
34 | 179,9 | 29 |
35 | 183,5 | # |
36 | 186,2 | 30 |
37 | 189,9 | # |
38 | 192,8 | 31 |
39 | 196,6 | # |
40 | 199,5 | # |
41 | 203,5 | 32 |
42 | 206,5 | # |
43 | 210,7 | 33 |
44 | 218,1 | 34 |
45 | 225,7 | 35 |
46 | 229,1 | # |
47 | 233,6 | 36 |
48 | 241,8 | 37 |
49 | 250,3 | 38 |
50 | 254,1 | # |
Tabella Midland 50 subtoni CTCSS e 194 Subtoni DCS
