Attivazione radio CB e PMR446 + hiking a Bruncu Spina (NU), 1829 metri s.l.m.

Inizia una nuova collaborazione con lo Youtuber Stefano Non Solo Trekking, nonché MHZ200, che oggi ci racconta di come è salito sul Bruncu Spina per una bella camminata con attivazione radio sugli 11 metri e PMR446.

By
8 Min Read

Un’attivazione radio CB a Bruncu Spina: Natura, radio e imprevisti.

Attivazione radio CB Bruncu Spina

Oggi vi porto un’esperienza che unisce l’avventura all’aria aperta, l’attività radiantistica e un po’ di sano spirito di gruppo. La meta? Bruncu Spina, 1829 metri sul livello del mare, una delle vette più affascinanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. A farmi compagnia in questa avventura c’è l’amico Giacomo, che è venuto direttamente dalla zona di Cagliari, per esplorare insieme a me un nuovo sentiero e fare attività radio con il CB (Citizen Band) e con le radio PMR446, utilizzate solitamente per comunicazioni a corto raggio. Un’ottima occasione per mettere alla prova noi stessi e le nostre radio ricetrasmittenti. Come spesso accade si deve affrontare anche qualche imprevisto meteorologico.

L’inizio dell’avventura

La giornata parte sotto una leggera brezza e qualche nuvola, ma nulla che potesse fermare il nostro spirito di esploratori. Abbiamo deciso di parcheggiare l’auto poco prima del rifugio di Bruncu Spina per poi proseguire a piedi. Già all’inizio del sentiero ci accoglie una varietà di flora tipica della zona, tra cui il ginepro strisciante che, con la sua bellezza, fa dimenticare subito la nuvolosità del cielo. È interessante come il paesaggio, quasi da cartina geografica vintage, con le sue conformazioni montuose, sembri fuori dal tempo.

La scelta di salire a piedi

Nonostante fosse possibile arrivare in auto fino a un certo punto, abbiamo preferito intraprendere il percorso a piedi. Una scelta che si è rivelata saggia, considerando che la strada per arrivare in vetta era abbastanza dissestata. Durante il cammino, Giacomo, esperto di radio ed amante delle escursioni in montagna, mi ha spiegato un po’ di più sulla flora e la fauna locali, arricchendo così il nostro viaggio con curiosità e aneddoti.

Arrivo a Bruncu Spina

Finalmente siamo arrivati a Bruncu Spina, a circa 1510 metri di altitudine. Dopo aver lasciato gli zaini e ammirato la vista, ci siamo messi subito al lavoro, preparando le stazioni radio. Giacomo, sempre ben attrezzato, aveva con sé due canne da pesca in fibra di vetro, delle quali una da 6 metri e l’altra di 8 metri, che sarebbero state usate per montare le antenne. Con il cielo che, purtroppo, continuava a coprirsi di nuvole, non ci siamo lasciati abbattere e abbiamo iniziato a fare attività radio, sperando di riuscire a collegarci con altri appassionati.

Il meteo gioca a sfavore

Ma, come in ogni vera avventura, la natura ha il suo modo di farsi sentire. Un improvviso temporale ha rovinato i nostri piani, con pioggia intensa e vento gelido che ci ha bagnato completamente. Mentre io mi sono trovato a lottare con la pioggia, Giacomo, fortunatamente più preparato, si è rifugiato sotto il suo poncho, rimanendo asciutto. La situazione meteo ci ha messo alla prova, ma siamo riusciti comunque a continuare la nostra avventura.

Siamo riusciti a stabilire alcuni collegamenti radio con la zona di Cagliari e altre località sarde, dimostrando che anche con condizioni meteorologiche difficili, la passione per la radio e l’amicizia tra operatori radio riescono a superare ogni ostacolo.

Nel bel mezzo del temporale, ci siamo concessi una pausa pranzo, rifugiandoci sotto una delle croci di vetta di Bruncu Spina. Tra una risata e l’altra, abbiamo parlato di quanto sia magica l’esperienza di essere lassù, isolati dal resto del mondo, ma connessi attraverso la radio con persone che, seppur lontane, condividono la nostra stessa passione.

Attivazione radio CB Bruncu Spina

Il LOG dei collegamenti effettuati il 26 07 2025

Operatore radio :
Giacomo RRP002 (CB Viaggiatore) e Stefano MHZ200/RRP113

Gianni, Silver, RRP111, Narcao (CB)

Carlo, C61, Nurri (CB)

Giampiero, 20 lire, Villasor (PMR446)

Francesco, Serri (PMR446)

Marco, 165AJO006, Cabras, (Cb - PMR446)

Daniel, Silì (PMR446)

Gianfranco I2, RRP165, Serri (PMR446-CB)

Salvatore RRP143, Bonarcado (CB - PMR446)

Stefano, RRP120, Uta (PMR 446)

Mauro, RRP114, Capoterra (PMR 446)

Paolo, RRP186, Gonnosfanadiga (PMR446)

Jerry, San Vito (CB)

Paolo, RRP163, Ulà Tirso (CB)

Emilio, S1, Nuoro (CB)

Giovanni, Marghine1 (PMR 446 Macomer)-(CB Bortigali)
Attivazione radio CB Bruncu Spina

La magia di Bruncu Spina

Nonostante le difficoltà, c’è sempre qualcosa di speciale nel salire su una vetta come quella di Bruncu Spina. Giacomo, che è stato qui più volte, ha detto che ogni volta che lascia questa montagna porta via con sé qualcosa di suo, ma lascia anche qualcosa della propria essenza nel luogo. È una sensazione che solo chi ha vissuto esperienze simili può comprendere appieno.

Le comunicazioni radio, anche se difficili a causa della pioggia e del vento, sono state un modo per connettersi con amici e colleghi radioamatori. La compagnia che ci ha tenuti in contatto durante la giornata, sia tramite CB che PMR, ha reso l’esperienza ancora più intensa e gratificante.

Ritorno alla realtà

Dopo aver concluso la sessione radio e smontato le attrezzature, è giunto il momento di tornare alla macchina. Con i piedi bagnati e i brividi che si facevano sentire, ho pensato a quanto fosse stata bella questa esperienza. Giacomo, sempre positivo, ha concordato sul fatto che Bruncu Spina è un luogo magico e che la radio ha il potere di avvicinare le persone anche nelle condizioni più complicate.

Questa avventura a Bruncu Spina è stata una delle più belle che ho vissuto: La combinazione di natura selvaggia, attività radio e la compagnia di Giacomo ha reso questa giornata unica. Speriamo che la prossima volta ci sia un cielo sereno e una temperatura più mite ma, in ogni caso, il vero valore di queste esperienze sta nella condivisione e nella passione che ci unisce.

Grazie a chi ci ha seguito, ascoltato e partecipato, e a chi ha reso possibile questa avventura con i suoi messaggi radio.

Arrivederci alla prossima!

Stefano non solo trekking
MHZ200, PIE040, RRP113

Canale YouTube
https://www.youtube.com/@stefanononsolotrekking

facebook.com/stefanononsolotrekking
t.me/ 5eNh3OM4DmgwN2U0
Zello zello.page/hVjRzWysuu6PyxjK8
tiktok.com/@stefanononsolotrekking
instagram.com/stefanononsolotrekking

Ultimi Articoli

MHZ.life

TAG Cloud
Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina, Attivazione Radio CB Bruncu Spina

Share This Article
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: