FAQ – MHz.Life
1. Cos’è MHz.life?
MHZ.Life è un magazine dedicato agli appassionati di radio CB (Citizen Band) ma anche PMR446. Il nostro obiettivo è dare informazioni a chi fosse interessato all’uso delle ricetrasmittenti CB e delle frequenze libere in generale, condividere esperienze, racconti, recensioni e promuovere l’utilizzo delle radio nelle comunicazioni personali senza per forza essere di emergenza o professionali.
2. Cosa significa MHz?
Oltre a significare ovviamente megahertz, MHZ è anche ‘Mike Hotel Zulu‘, un indicativo collettivo che identifica il nostro gruppo di appassionati CB: Il Club MHz. Puoi ottenere gratuitamente il tuo indicativo Mike Hotel Zulu cliccando qui: https://forms.gle/x7qSsob4sx9HfniQ9
L’indicativo non ha ovviamente valore legale o ministeriale. Serve per riconoscersi in frequenza, iscriversi a mapforham.com, cluster dx, 11dx e piattaforme di log e a fare squadra.
3. Chi può collaborare con MHz.life?
Chiunque abbia passione per la radio CB e PMR446 e voglia condividere esperienze, consigli e tecniche di utilizzo. Vuoi scrivere un articolo? Condividere la tua storia ed esperienza? Informare gli altri appassionati con un approfondimento o un tutorial? Che aspetti…
scrivici a info@mhz.life
4. Quali sono i vantaggi di iscriversi a Club MHz?
Oltre ad ottenere il proprio bellisssimo indicativo targato MHZ, gli iscritti al nostro gruppo possono registrarsi su mapforham.com (MFH), accedere a una rete di utenti attivi, chattare, creare logbook, scambiarsi eQSL e spottarsi su una mappa interattiva che mostra tutti coloro collegati alla radio in quel determinato momento, anche di altri gruppi CB autorizzati sulla piattaforma (ma anche Radioamatori e utenti PMR446).
5. Dove posso trovare la community online?
Puoi seguirci sul
– gruppo Telegram per chi ha un indicativo del Club MHZ o lo vuole ottenere https://t.me/clubmhz
o sul
– canale Telegram che informa di tutti i nuovi articoli del Magazine https://t.me/mhzlife
o sul
– canale telegram dove ricevere gli alert relativi agli SPOT radio https://t.me/spotmhzlife.
6. Che tipo di radio si possono usare nella CB?
Nella CB, in Italia, si possono usare solo ricetrasmittenti omologate. Non è necessaria alcuna licenza per operare una radio CB. La potenza massima in uscita è limitata a 4 watt per AM/FM e 12 watt per SSB. I CB omologati sono limitati a 40 canali designati all’interno della banda dei 27 MHz. (da 26.965 MHz a 27.405). Modificare un CB per superare i limiti di potenza o per operare al di fuori delle frequenze designate è illegale. Agli iscritti al Club MHz di altre nazioni li si invita a cercare la normativa vigente nella nazione di residenza.
7. Posso usare antenne esterne per il CB?
Sì, è possibile utilizzare antenne esterne per migliorare le prestazioni della radio CB, rispettando le normative, anche quelle locali in materia di installazione e sicurezza.
8. Il CB è ancora utile oggi?
Assolutamente sì! Il CB è un’ottima soluzione per comunicazioni su brevi e medie distanze, sia in ambito hobbistico che per emergenze, trekking, viaggi in carovana e tanto altro. Per non parlare delle comunicazioni DX nei giorni in cui la propagazione lo permette.
9. MHz.life è collegato a qualche associazione ufficiale?
Magazine e Club sono un progetto indipendente, senza fine di lucro e basato esclusivamente sul volontariato. Un’iniziativa di un gruppo di appassionati che collabora con realtà come Map For Ham per offrire servizi utili ai nostri iscritti.
10. Come posso contribuire al progetto?
Puoi proporre articoli, guide, tutorial o collaborazioni. scrivici a info@mhz.life
Ma quello che sicuramente puoi fare è usare il tuo indicativo MHZ ovunque in frequenza e iscriverti a mapforham.com per riempire la mappa coi tuoi spot, usare il comodissimo logbook e inviare e-QSL a chi colleghi. Ti invitiamo ad usare il tuo indicativo MHZ anche su altri portali di log come Cluster DX o 11DX.
Puoi anche fare una donazione libera che verrà utilizzata per coprire le spese di MHz.life
11. Dove posso acquistare una radio CB?
Puoi trovare radio CB in negozi specializzati, online e presso rivenditori ufficiali. su mhz.life potresti trovare dei coupon sconto.
12. Esistono canali CB dedicati alla community MHz?
Sì! il canale 27 (27.275 MHz), dove è più probabile trovare altri utenti MHz in ascolto.
13. Qual è la differenza tra CB e PMR?
Il CB opera sulla banda dei 27 MHz e ha una portata generalmente superiore rispetto al PMR, che utilizza i 446 MHz e ha limiti più stringenti sulla potenza e sulle antenne ma è invece ottimo da portare con se in escursione. Oltretutto i PMR lavorano su frequenze UHF con una lunghezza d’onda di 70 cm al contrario dei CB che lavorano sui 27MHz e quindi con onde di 11 metri. Qui un articolo lo spiega bene: PMR446 o CB? Quale scegliere?
FAQ
FAQ FAQ FAQ FAQ FAQ FAQ