Dopo anni in cui la Citizen Band sembrava “passata di moda”, oggi assistiamo ad un rinnovato interesse verso le radio CB. Chi decide di tornare ad usarle spesso si chiede: meglio una stazione fissa, una mobile o una portatile (palmare)? Vediamo insieme le differenze, i pro e i contro, e qualche consiglio pratico.
Ovviamente ci sono variabili imprescindibili ed imponderabili. Ogni posto presenta una situazione a sé e andranno fatte valutazioni in base a questi aspetti: proprio edificio, altri edifici, vicinato, paese o città, zona, interferenze locali, etc. . I nostri consigli sono generali e in linea di massima vi permettono di capire quali sono gli apparati ricetrasmittenti e le antenne più performanti, dipendendo da che tipo di stazione CB abbiate intenzione di allestire.
Le tre anime della CB
Stazione fissa

- Descrizione: un ricetrasmettitore installato in casa, collegato a un’alimentazione stabile e a un’antenna esterna (generalmente sul tetto).
- Punti di forza: massima comodità, stabilità del segnale, possibilità di usare antenne veramente performanti (5/8 d’onda su 11 metri o mezz’onda o 1/4 d’onda che è il minimo per ottenere risultati apprezzabili, sotto questa lunghezza saremo molto limitati).
- Quando è ideale: sempre! per i collegamenti locali ma anche e soprattutto a medio-lungo raggio, per attività di gruppo organizzate, per chi vuole sperimentare DX.
Stazione mobile

- Descrizione: ricetrasmettitore installato in auto, con antenna veicolare montata sul tetto.
- Punti di forza: ottimo compromesso tra potenza e praticità. L’antenna (di solito caricata), anche se ridotta, è di gran lunga più efficiente di quella di un palmare.
- Quando è ideale: per chi viaggia spesso, per collegamenti in autostrada o durante spostamenti di gruppo.
Portatile (palmare)

- Descrizione: una radio CB palmare, con antenna telescopica o gommino, batteria interna ricaricabile.
- Punti di forza: estrema portabilità, utile come “radio d’emergenza” o per ascolto rapido senza installazioni.
- Limiti intrinseci:
- L’onda CB è di 11 metri: per un’antenna efficiente servirebbero dimensioni importanti.
- Le antenne telescopiche sono ingombranti, anche se non sufficientemente lunghe per grandi risultati, ma abbastanza per impigliarsi facilmente ovunque danneggiandosi.
- L’autonomia è limitata: un palmare CB esce a 4 W, molto più di un PMR446 che lavora a 0,5 W. Quindi la batteria si scarica rapidamente.
- Quando è utile:
- In escursioni o situazioni temporanee se non si possiede un PMR446.
- Come radio di backup in zaino, per ascoltare o fare brevi QSO locali.
- Quando NON è utile:
- Per collegamenti seri a medio-lungo raggio: la portata effettiva è spesso inferiore a quella di un PMR446 ben posizionato, proprio per l’antenna inefficiente.
- Torna ed essere utile quando abbinato ad antenna esterna valida:
tipo Antenna Delta Loop filare (senza supporti) che trovate nella sezione Consigli per gli acquisti di questo articolo
Tabella comparativa
Tipo | Vantaggi | Svantaggi | Quando conviene |
---|---|---|---|
Fissa | Stabilità, antenna lunga, ottima portata, comodità d’uso | Richiede installazione, antenna esterna, alimentazione dedicata | Per DX, attività continuativa da casa |
Mobile | Buon compromesso, antenna più efficiente del palmare, praticità in viaggio | Installazione su veicolo, resa inferiore alla fissa | Per viaggi, spostamenti, uso dinamico |
Palmare | Massima portabilità, pronto uso, nessuna installazione | Antenna inefficiente, autonomia limitata, portata molto ridotta | Come backup, ascolto rapido, usi occasionali. Sicuramente NON come unica stazione |
Bande laterali (SSB)?
Negli anni ’70 e ’80 del secolo passato si modulava praticamente solo in AM perché la legge permetteva solo quello e gli apparati erano quelli americani. La FM arrivò solo più tardi, e le bande laterali ancora dopo.
Oggi come oggi, invece, le bande laterali (SSB) sono molto importanti:
- Permettono di sfruttare i 12 W di picco legali, offrendo portata e qualità superiori rispetto ai soli 4 W in AM/FM.
- Sono quindi indispensabili per collegamenti DX, soprattutto nei momenti di buona propagazione.
- La comunità internazionale CB usa spesso modulazione USB sui canali di chiamata dei vari gruppi.
Limiti di chi possiede solo AM/FM
Se acquisti oggi un apparato privo di SSB:
- sarai limitato a collegamenti locali in condizioni normali, quando la propagazione non arriva in aiuto;
- perderai gran parte del traffico internazionale e dei collegamenti a lunga distanza;
- il tuo CB resterà “a metà” delle potenzialità attuali della banda.
Per questo, un apparato AM/FM/SSB è fortemente raccomandato a chiunque voglia sfruttare davvero la Citizen Band.
Consigli per gli acquisti
- Se vuoi divertirti con collegamenti affidabili: fissa o mobile sono le scelte migliori.
- Se cerchi un backup d’emergenza: il palmare CB può avere un senso, ma con aspettative realistiche quando non abbinato ad un’antenna esterna performante.
- Le SSB restano imprescindibili per vivere a pieno il mondo CB, mentre un CB solo AM/FM potrebbe limitare a collegamenti locali o potrebbe obbligare ad aspettare condizioni di propagazione straordinarie per stabilire collegamenti soddisfacenti.
Ciò che vi consigliamo sono possibili soluzioni per arrivare a risultati. Non sono le uniche soluzioni, ovviamente, ma quelle che vi consigliamo. Questi prodotti hanno un costo rilevante (almeno per le radio), ce ne rendiamo conto, ma la nostra esperienza ci dice che è meglio acquistare prodotti completi e di qualità piuttosto che riempire la casa di soluzioni meno performanti che finiranno in un cassetto successivamente.
I link ai prodotti che suggeriamo qui sotto non sono affiliati a noi e non riceviamo guadagno, se doveste trovare lo stesso prodotto altrove a prezzo migliore vi consigliamo di acquistarlo dove preferite.
Ma ecco i nostri consigli:
Stazione FISSA
Radio: un CB moderno omologato con SSB è vivamente consigliato.
– President George II (con SSB, NO versione export per mantenere l’omologazione. Qui la recensione)
oppure
– Superstar 3900 (con SSB, la stessa radio può essere marchiata differentemente ma sempre con nome ‘3900’, NO versione export per mantenere l’omologazione)
Alimentatore
– Jetfon PC-17 SW
oppure
– Jetfon PC-35 SW
Antenna:
Verticali
– 5/8 d’onda Grazioli FE10V
oppure
– 3/4 d’onda Smartech J-Pole 27VJ
oppure
– 1/2 onda Grazioli HW10V
oppure
– 1/2 onda Sirio Gain-Master
oppure
– 1/4 d’onda Sirio Boomerang A (la versione ‘W’ invece non è consigliata)
Delta Loop
– Onda intera (doppia) Smartech Delta Loop 27DL2
Rosmetro Wattmetro:
– Surecom SW102HF
Cavi:
– Messi & Paoloni Ultraflex 7 con connettori PL259 EVO
Stazione MOBILE
Radio compatta: piccola e facilmente installabile sotto plancia.
– President McKinley (con SSB, no versione export per non perdere l’omologazione)
Antenna: una base magnetica è pratica, ma per prestazioni migliori meglio un fissaggio permanente posizionato al centro del tetto dell’automobile per ottimizzare emissione e stazionarie, più è lunga meglio è ovviamente.
– Sirio Performer P2000
oppure
– K2 Classic PLUS
Alimentazione: collegamento diretto alla batteria dell’auto (con fusibile), per evitare disturbi.
Rosmetro Wattmetro:
– Surecom SW102HF
Cavi:
– Messi & Paoloni Hyperflex 5 con connettori PL259 EVO
– RG58 con i connettori migliori possibili.
Stazione PALMARE
Radio:
– Albrecht AE2990 AFS (con SSB, no versione export per non perdere l’omologazione)
– PNI Escort HP82 (senza SSB, non scordare il codice sconto 10% che trovi sulla home page di mhz.life)
Antenna:
– TWAYRDIO telescopica BNC
oppure
– Millevolt Delta Loop 27 MHz in filo (perfetto per SOTA e POTA QRP, necessario un connettore da BNC a PL)
Per qualsiasi ulteriore informazione vieni a trovarci su Telegram e chiedi diretttamente agli appassionati come te:
CLUB MHZ
Grazie a Sebastiano 1MHZ35 per i preziosi consigli.