Le tecnologie di rete mesh stanno rapidamente guadagnando popolarità per una vasta gamma di applicazioni che vanno dal monitoraggio ambientale all’agricoltura di precisione, dalla gestione delle risorse naturali alla sicurezza in ambienti remoti.
Meshtastic vs Meshcore: Entrambe si basano su LoRa (Long Range), tecnologia ed apparati di comunicazione a bassa potenza e lunga distanza, ma presentano differenze significative che le rendono adatte a contesti e obiettivi specifici.
In questo articolo esploreremo le principali differenze , analizzando i vantaggi e i casi d’uso per cui potrebbe essere vantaggioso scegliere una soluzione rispetto all’altra.
Cos’è Meshtastic?

Meshtastic è una piattaforma open-source che crea una rete mesh peer-to-peer a basso costo e facile da implementare. La sua semplicità e l’interfaccia utente accessibile la rendono particolarmente interessante per gli appassionati di tecnologie wireless, i maker, i hobbisti e anche per applicazioni più leggere, come il monitoraggio di piccole aree o sistemi di comunicazione di emergenza in scenari remoti.
Caratteristiche principali di Meshtastic:
- Soluzione economica e open-source: Meshtastic è gratuito e basato su codice aperto, il che lo rende ideale per chi ha un budget limitato o per chi vuole personalizzare facilmente la propria rete.
- Facile da usare: È progettato per essere semplice da configurare e utilizzare, anche per chi non ha esperienza con la tecnologia delle reti mesh.
- Adatto per piccole reti: Meshtastic è ottimo per reti di piccole dimensioni, come quelle utilizzate da gruppi di escursionisti, club radioamatoriali o piccole aziende agricole.
- Comunicazione di emergenza: Meshtastic è molto popolare nelle situazioni di emergenza, come durante disastri naturali o in ambienti in cui le comunicazioni tradizionali sono difficili o non disponibili (ad esempio, in zone montuose o isolate).
- Connettività peer-to-peer: Non necessita di una rete centrale o di infrastrutture costose, quindi è facile da distribuire in modo rapido ed efficiente.
Cos’è Meshcore?

Meshcore è una piattaforma avanzata di rete mesh LoRa che permette di costruire reti personalizzabili e scalabili. È progettata per applicazioni professionali e aziendali, dove sono richieste soluzioni più robuste, affidabili e ad alte prestazioni. Meshcore è particolarmente utile in scenari complessi, come nel monitoraggio ambientale, nelle aziende agricole di grande dimensione o nei sistemi di gestione delle risorse naturali.
Caratteristiche principali di Meshcore:
- Soluzione professionale: Meshcore è una piattaforma altamente personalizzabile e pensata per uso aziendale o industriale.
- Scalabilità: Può supportare reti molto più ampie rispetto a Meshtastic, grazie alla sua capacità di gestire una vasta gamma di dispositivi e sensori.
- Affidabilità e robustezza: È progettata per ambienti critici, con la possibilità di configurare nodi avanzati, sensori personalizzati e gateway specifici per le necessità aziendali.
- Integrazione con sistemi esistenti: Meshcore può integrarsi facilmente con altre tecnologie, come piattaforme cloud per la gestione dei dati o soluzioni IoT (Internet of Things), rendendo possibile la creazione di sistemi di monitoraggio complessi.
- Supporto per sensori avanzati: È adatta a operazioni che richiedono dati dettagliati e sensori ad alte prestazioni, come il monitoraggio della qualità del suolo, del clima, e delle risorse idriche in tempo reale.
Differenze Chiave Meshtastic vs Meshcore
Caratteristica | Meshcore | Meshtastic |
---|---|---|
Scalabilità | Alta (per reti aziendali e industriali) | Limitata (adatta a piccole reti o applicazioni domestiche) |
Facilità d’uso | Richiede competenze tecniche avanzate | Molto facile da usare e configurare |
Personalizzazione | Altissima (supporta vari sensori e gateway) | Limitata, ma personalizzabile tramite firmware |
Costo | Più elevato, a seconda delle configurazioni | Basso (open-source e dispositivi economici) |
Affidabilità | Alta (per ambienti professionali e critici) | Moderata, ideale per uso amatoriale o emergenziale |
Applicazioni | Monitoraggio ambientale, agricoltura di precisione, gestione delle risorse naturali | Comunicazioni in emergenza, piccole aziende agricole, hobby |
Comunicazione | Avanzata, con supporto per gateway e cloud | Peer-to-peer, comunicazioni dirette tra dispositivi |
Supporto sensori avanzati | Sì, supporta sensori professionali | Limitato a sensori di base |
Quando Scegliere Meshtastic
Meshtastic è la scelta giusta per applicazioni più leggere, dove la semplicità, il basso costo e la facilità di configurazione sono i principali fattori decisivi. Se hai bisogno di una rete mesh per scopi più semplici, come la comunicazione in un’area remota o in un contesto di emergenza, Meshtastic è un’opzione perfetta. È particolarmente vantaggioso per progetti fai-da-te, hobby o piccole aziende.
Casi d’uso per Meshtastic:
- Comunicazione in scenari di emergenza: Fornisce una rete di comunicazione indipendente in aree isolate durante disastri naturali o situazioni in cui le comunicazioni tradizionali non sono disponibili.
- Progetti amatoriali e hobby: Per radioamatori, maker e hobbisti che desiderano creare una rete mesh a basso costo e senza complicazioni tecniche.
- Monitoraggio in piccole aziende agricole: Per attività agricole di piccole dimensioni che necessitano di un sistema di monitoraggio semplice e a basso costo per tenere sotto controllo vari parametri ambientali.
- Reti di comunicazione per gruppi o escursionisti: Per creare una rete di comunicazione tra più dispositivi (ad esempio, tra escursionisti in una zona remota).
Quando Scegliere Meshcore
Meshcore è la scelta ideale quando sono richieste soluzioni scalabili, professionali e robuste per applicazioni aziendali o industriali. Se il tuo progetto include il monitoraggio avanzato di dati ambientali, la gestione di un ampio parco sensori, o l’integrazione con altre tecnologie IoT o piattaforme cloud, Meshcore è la soluzione che ti consente di costruire una rete mesh personalizzata e affidabile.
Casi d’uso per Meshcore:
- Agricoltura di precisione su larga scala: Per monitorare ampie superfici agricole, raccogliendo dati su suolo, clima e risorse idriche in tempo reale.
- Monitoraggio ambientale avanzato: Rilevamento di parametri ambientali (temperatura, umidità, qualità dell’aria, livelli d’acqua) per analisi approfondite e decisioni strategiche.
- Reti di comunicazione professionali: Creazione di reti mesh in ambienti industriali, come fabbriche, impianti di trattamento delle acque o stazioni di ricerca.
- Sistemi di gestione delle risorse naturali: Monitoraggio in tempo reale delle risorse naturali come fiumi, bacini idrici e terreni agricoli, con l’integrazione in sistemi di gestione complessi.
In sintesi
Sia Meshcore che Meshtastic sono eccellenti soluzioni per la creazione di reti mesh LoRa, ma la loro scelta dipende principalmente dalle esigenze del progetto. Se il tuo obiettivo è costruire una rete complessa, scalabile e altamente personalizzabile per applicazioni professionali, Meshcore è la soluzione ideale. D’altro canto, se hai bisogno di una rete facile da configurare, economica e destinata a progetti più piccoli o di emergenza, Meshtastic è la scelta giusta.
La scelta tra queste due tecnologie dipende quindi dalla complessità del progetto, dal budget e dal tipo di applicazione a cui la rete mesh è destinata.

Keywords Tag
Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore, Meshtastic vs Meshcore