Alessio FVG258 (IV3ICH) e la sua Midland G13 sono i vincitori di ‘Radio in Vacanza’, il secondo contest Progetto PMR per questa estate 2025, lo abbiamo intervistato brevemente per chiedergli della sua esperienza e di come ha affrontato questa competizione per radioricetrasmittenti omologate PMR446.
Il secondo classificato, solo per un punto di differenza, è Davide LIG013 conosciuto radioamatore con nominativo IZ1FUM, noto anche per il suo canale YouTube dove tra i tanti interessanti contenuti spiccano anche i collegamenti effettuati con le sue radio omologate PMR446. Abbiamo scambiato due chiacchiere anche con lui.
Terzi a pari merito Simone FVG015 e Stellio FVG292.
Sempre più regioni partecipanti attivamente e con un numero di iscritti sempre maggiore hanno riempito il canale 7 (446.08125 MHz) PMR446 con le loro chiamate e le loro voci.
Come per il precedente contest, che vedeva nelle prime posizioni quasi solo iscritti della regione Friuli Venezia Giulia, anche questo trova parecchi amici friulani e giuliani in graduatoria ma intervallati da tanti altri iscritti al progetto PMR provenienti da altre regioni: Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Lazio e Toscana.
La SPOT Map di mapforham.com, partner del Contest, era piena dei logo relativi agli iscritti di questa federazione di gruppi regionali che si sono uniti per promuovere l'uso ludico delle radio ricetrasmittenti PMR446.

Per partecipare era necessario essere forniti dell’indicativo regionale di Progetto PMR e dell’iscrizione al portale mapforham.com, piattaforma di log dalla programmazione tutta italiana, prima ed unica a dedicare servizi come spot, log ed eQSL anche per gli utilizzatori di radio PMR446 (oltre che HAM, CB ed SWL). Ogni collegamento valeva un punto, senza contare la distanza dello stesso.
CLASSIFICA GENERALE

Chi sono i vincitori
Intervista: Alessio FVG258

Sono Alessio FVG258, IV3ICH, il mio QTH abituale è Tricesimo piccola cittadina a nord di Udine. La mia storia radiantistica parte dalla banda CB all’età di circa 15 anni ed è proseguita fino al 1995 anno in cui ho conseguito la patente di radioamatore. Da subito mi sono dedicato sulle bande HF prediligendo il CW alla fonia. Un breve periodo usando le potenze consentite e poi mi sono dedicato esclusivamente alle trasmissioni in QRP.
Mi sono avvicinato al Progetto PMR da poco e quasi per caso, anche se la radio portatile fa parte della mia vita sia sul lavoro che nel tempo libero. Con entusiasmo mi sono lanciato nel contest “Radio in vacanza”.
Ho da subito pianificato la località da cui ho operato, ritenendola per esperienza su altre bande, la più adatta a questo tipo di attività: Il Monte Matajur, 1320 m. s.l.m., permette di avere un ampio angolo aperto verso sud e in particolare verso Veneto ed Emilia Romagna, quindi la scelta è stata immediata. La cima si raggiunge agevolmente, esclusivamente a piedi in circa 40/45 minuti.

Il giorno del contest ho raggiunto la cima verso le 14.00 per trovare la posizione giusta, visto che sulle frequenze PMR anche lo spostarsi di un metro può determinare la riuscita o meno di un QSO. La radio usata è una Midland G13 con microfono esterno dello stesso brand. La strategia era quella di chiamare su un canale per almeno la metà della durata del contest e successivamente spostarsi alla ricerca sui vari canali.

Devo dire che non è stato facile districarsi tra i mille segnali che arrivavano essendo frequenze usate liberamente sia per lavoro che per assistenza a manifestazioni sportive ma comunque alla fine ho messo a log 25 QSO compresi i non partecipanti al contest.
E’ stata una giornata di divertimento all’aria aperta che sicuramente ripeterò nel prossimo evento di settembre. Ringrazio tutti i partecipanti per l’impegno e la precisione nel mettere a log i contatti e auguro il meglio al Progetto PMR che sicuramente avrà un futuro ricco di soddisfazioni.
Intervista: Davide LIG013
Il Contest di domenica 10 Agosto 2025, e’ stata l’occasione per collegare molti operatori del Progetto PMR come mai era avvenuto prima. Un QSO dopo l’altro, dalle ore 15.00 locali ininterrottamente per circa tre ore. Un vero successo dettato dal numero di iscritti in continua crescita.

Mi chiamo Davide Frino e sono un radioamatore con indicativo IZ1FUM, LIG013 per il Progetto PMR. Nel Marzo del 2015 ho fondato il gruppo FMMONTANO di cui sono attualmente Manager Nazionale, programma dedicato all’attività radio in montagna sia sulle bande radioamatoriali che sulla banda 446 Mhz. A seguito di questa implementazione, è nata una bella collaborazione con il Direttivo del Progetto PMR . Fmmontano infatti invita gli iscritti al Progetto PMR a partecipare al suo programma con relative classifiche disponibile sul sito www.fmmontano.com e con la possibilità di scaricare direttamente dal sito web la App sul proprio smartphone oppure sul Pc.
Ritornando al contest del 10 di Agosto, ho operato con due PMR omologati Baofeng F22 e Polmar Tattico, entrambi alimentati da batterie stilo ricaricabili.

La Liguria, per via della sua particolare e complessa orografia, non è una regione semplice per l’attività radio. Montagne, colline, vallate, promontori e golfi, ne impediscono il più delle volte i collegamenti in portata ottica.
L’imperativo per il contest era quello di salire il più possibile di quota e con il nord libero da ostacoli. Così ho fatto. Il Contester, verosimilmente paragonabile ad un cercatore di funghi, non ama rivelare il luogo della propria attività hi hi!! Ad ogni modo confermo che mi trovavo ad oltre 1000 metri di quota sull’appennino Ligure.

Colgo l’occasione per complimentarmi con tutti i partecipanti, in particolare modo con Alessio FVG258 per la conquista della prima posizione. Al prossimo contest e avanti tutta in 446 MHz!
Le altre regioni
Detto dei primi due classificati, di conseguenza di Friuli Venezia Giulia e Liguria, una menzione anche agli altri primi di regione come Maurizio EMR068 per l’Emilia Romagna, il sottoscritto Domenico LOM016 per la Lombardia, Stefano PIE069 per il Piemonte, Daniele LAZ188 per il Lazio e Giovanni TOS119 per la Toscana.
Ma un applauso per ognuno degli appassionati del Progetto PMR che hanno partecipato. In altura in montagna o in spiaggia o dal balcone di casa. Avete dimostrato tutti una passione straordinaria e siete da esempio per tutti quelli che parteciperanno alle prossime iniziative, competitive o meno.
Il prossimo Contest di Fine Estate 2025 di Progetto PMR
Il 21 settembre 2025 dalle 15 alle 19 Contest di fine estate:

Tutte le informazioni ed il regolamento su progettopmr.org e sui gruppi regionali Telegram di Progetto PMR.
Progetto PMR: Un numero di iscritti che cresce esponenzialmente
E’ grazie anche ad iniziative come questi contest il motivo per il quale il numero di iscritti ai gruppi regionali di Progetto PMR (e gli utenti che richiedono l’indicativo destinato agli utilizzatori PMR446) cresce così rapidamente.
Ormai per chi fa chiamata sul canale nazionale 7 è sempre più probabile trovare, casualmente o meno, un interlocutore che risponda con una sigla di Progetto PMR. Gli iscritti, da qualche decina, sono diventati centinaia e mettendoli insieme a livello nazionale superano abbondantemente il migliaio (in meno di due anni, ndr) senza dimenticare che sono in crescita esponenziale.
Il successo dipende sicuramente dalla domanda e dall’interesse sempre crescente per queste radio che possono essere definite ormai la nuova porta di ingresso per il radiantismo: costano poco, sono maneggevoli ed hanno un peso discreto, un’antenna di dimensioni accettabili, si accendono e si usano anche senza particolari conoscenze e la batteria dura il tempo necessario per una giornata di chiamate.
Ma il successo è dovuto anche all’intuizione di creare una federazione di regioni, all’assegnare degli indicativi, decidere un canale di chiamata nazionale e la collaborazione con Map for ham che offre ai PMRisti gli stessi servizi offerti di solito solo a Radioamatori e Gruppi CB DX. Così come è dovuto alla passione di chi organizza e modera e quella di ogni iscritto che quotidianamente chiama e ascolta.
Ultimo fattore, assolutamente non trascurabile, è l’etica di questo progetto che si basa sulla semplicità. Una regola sola (rispettare la legalità con uso proprio di apparati e frequenze) e niente obblighi associativi o di partecipazione. L’uovo di Colombo.
Le Radio PMR446
Ingiustamente ridicolizzate e denigrate spesso proprio da alcuni operatori radio con licenza e conoscitori di questa materia, le PMR446 dimostrano quanto invece siano eccezionali e quanto ci si possa divertire nonostante la potenza ridotta e l’antenna di dimensioni irrisorie. Anzi proprio grazie a questi due fattori. L’essenza del QRP è probabilmente proprio una radio PMR446.
Ci sono prove video di collegamenti da centinaia di Km con mezzo watt ed apparati omologati che ormai spuntano come funghi in un bosco di fine estate, tra cui quella del nuovo record assoluto di distanza per un collegamento PMR446, eppure sembra non basti a convincere alcuni irriducibili sulla validità di queste piccole radio ricetrasmittenti.
Non sono certamente solo ‘radio da cantiere’ come alcuni amano definirle e anche se fossero teoricamente semplici ‘giocattolini’ poco costosi ecco la dimostrazione di quanto ci si possa divertire, con questi apparati da mezzo watt, e fare vera e propria attività radio QRP.
Si ringraziano Alessio FVG258 e Davide LIG013 per le immagini fornite per redarre questo articolo e per l'autorizzazione ad usarle.
Keywords TAG
Contest Progetto PMR, Radio in Vacanza, Contest Progetto PMR, Radio in Vacanza, Contest Progetto PMR, Radio in Vacanza, Contest Progetto PMR, Radio in Vacanza, Contest Progetto PMR, Radio in Vacanza, Contest Progetto PMR, Radio in Vacanza, Contest Progetto PMR, Radio in Vacanza.