Eventi estivi 2025 di Progetto PMR, come partecipare!

Gli imperdibili eventi dell'estate 2025 su frequenze libere PMR e DMR organizzate dagli amici di Progetto PMR. Ecco il video di Angelo Demelas, la lista degli eventi/contest e le istruzioni su come partecipare.

By
4 Min Read

Con l’arrivo dell’estate 2025 progetto PMR, in collaborazione con MapForHam, sta organizzando una serie di eventi su tutto il territorio nazionale + Ticino (Svizzera) per animare le nostre giornate in radio PMR E DMR! 

Segnatevi le date:

  • 12 luglio 2025 dalle 19.30 alle 22.30 Radio al tramonto
EVENTI PROGETTO PMR
  • 10 agosto 2025 dalle 15 alle 19 Radio in vacanza
RADIO IN VACANZA
  • 21 settembre 2025 dalle 15 alle 19 Contest di fine estate

contest progetto pmr radio in vacanza 2025

CANALI E FREQUENZE

Ovviamente, essendo un evento che coinvolge tutto il territorio italiano, i canali attivi saranno quelli nazionali, sia per l’analogico che per il digitale:

Canale 7 Analogico (PMR) 446.08125 MHz
Canale 10 Digitale (DMR) 446.11875 MHz 

In caso di canali occupati ed intasati si consiglia di usare il canale 7 come canale di chiamata per poi, anche con l’ausilio dei gruppi telegram regionali di Progetto PMR, eventualmente spostarsi su altri canali (meglio con subtono, tipo il canale regionale del gruppo lombardo 3 con subtono 30).

Il canale digitale non dovrebbe avere problemi di sovrapposizione di segnali, per via del fatto che è meno frequentato.

REGOLAMENTO e PARTECIPAZIONE

 1. Può partecipare chiunque faccia parte del Progetto PMR ed utilizzi nominativi riconosciuti nel gruppo.

 2. Per ogni contatto effettuato, entrambi gli operatori devono registrare il QSO su MapForHam

 3. I contatti non inseriti su MapForHam da entrambi gli operatori non saranno validi.

 • Ogni QSO confermato su MapForHam (cioè inserito da entrambi i partecipanti) vale 1 punto.

 • Nessun moltiplicatore o bonus.

 • I punteggi saranno automaticamente calcolati tramite il sistema di log MapForHam.

 • La classifica sarà pubblicata nel gruppo dopo il termine del contest.

 • I primi 3 classificati riceveranno un attestato digitale personalizzato come riconoscimento simbolico (niente premi materiali).

 • I contatti devono essere reali, no log “fittizi” o contatti fasulli.

 • Non è obbligatorio partecipare, ma se si partecipa è necessario inserire i log correttamente.

 • Chi non inserisce il log su MapForHam non riceverà punti anche se ha fatto QSO.

COME USARE MFH

Coloro che hanno intenzione di recarsi in zone dove non è presente segnale telefonico/internet possono inserire lo spot prima di perdere segnale (inserendolo col locatore della destinazione finale/reale), tenere traccia dei collegamenti e metterli a log su MFH una volta tornati sotto copertura telefonica o a casa.

Ecco qui una guida su come usare correttamente MFH: Guida uso MFH

PROGRAMMAZIONE RADIO DMR

Per chi volesse informazioni su come va programmata una radio DMR omologata per l’uso su frequenze libere in modo da poter interagire con gli altri utenti di progetto PMR ecco i parametri:
– CH 10
– Time Slot 1
– TG 99 (diretta)
– Color Code 1

Chi possedesse delle radio DMR PNI r45 o Retevis RT40 potrà trovare sul sito ufficiale di progetto PMR i codeplug da caricare sulle vostre radio, in modo da velocizzare la programmazione:
Guida al DMR dl Progetto PMR

CONCLUSIONI

Sarà l’occasione per divertirsi tutti assieme, per conoscersi meglio e per farsi conoscere da chi ancora non è entrato a far parte di questa meravigliosa comunità di appassionati di radio portatili chiamata Progetto PMR.

Eventi estivi progetto pmr

Eventi estivi progetto pmr, Eventi estivi progetto pmr, Eventi estivi progetto pmr, Eventi estivi progetto pmr

Share This Article
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: