Midland D10: Il digitale DMR per tutti

Matteo, Camperista Tech (MHZ1), ha provato per noi in anteprima il nuovo DMR / PMR446, il Midland D10 in questa video recensione.

By
4 Min Read

Midland torna a sorprendere con una nuova ricetrasmittente che unisce semplicità d’uso, qualità costruttiva e tecnologia digitale DMR: la Midland D10.
Un dispositivo compatto, robusto e versatile, pensato per chi vuole unire il mondo PMR analogico e digitale in un’unica radio omologata e pronta all’uso.

Design e materiali: costruzione solida e piacevole al tatto

Appena presa in mano, la Midland D10 trasmette subito una sensazione di qualità. I materiali sono ottimi e la costruzione robusta: una radio compatta, ben assemblata e curata nei dettagli.
Nonostante l’assenza di uno schermo, la gestione è intuitiva grazie alla voce guida, che informa l’utente sulle operazioni in corso, come il cambio canale o la modalità di funzionamento.

La dotazione nella confezione

  • Ricetrasmittente D10
  • Batteria da 2600 mAh, con autonomia dichiarata fino a 50 ore
  • Basetta di ricarica con ingresso USB-C
  • Cavo doppia funzione (ricarica e programmazione)
  • Clip da cintura con viti di fissaggio
  • Manualistica e adesivi Midland

PMR446 e DMR in un solo dispositivo

La D10 è una ricetrasmittente analogico-digitale DMR e PMR446.
Supporta 256 canali programmabili e funziona nella gamma di frequenze 446.0 – 446.2 MHz, pienamente omologata per l’uso libero senza licenza.

Di fabbrica, la radio arriva già pre-programmata:

  • 16 canali analogici PMR
  • 16 canali digitali DMR

Il passaggio tra modalità analogica e digitale è immediato: basta tenere premuto per un secondo uno dei tasti funzione per cambiare “zona”.
La zona 1 contiene i canali analogici, mentre la zona 2 include i canali digitali.

Programmazione semplice e immediata

La programmazione della D10 avviene tramite il software ufficiale Midland, disponibile gratuitamente sul sito dell’azienda.
Una volta collegata la radio al PC tramite il cavo USB-C incluso, è possibile modificare i parametri principali in pochi passaggi.

Per chi partecipa al Progetto PMR, è sufficiente:
- Inserire il proprio Radio ID.
- Impostare il Talk Group (TG) su 99.
- Salvare e scrivere le impostazioni sulla radio.

Niente di più: la D10 è pronta per l’uso in DMR senza toccare potenze o frequenze non consentite.

Omologazione e sicurezza d’uso

Un aspetto importante segnalato da Midland:
Modificare la potenza o le frequenze di lavoro rende la radio non più omologata per uso PMR.
La D10, infatti, è omologata solo se mantenuta con potenza di uscita di 0,5 W e antenna fissa.
Così com’è, è perfettamente in regola e utilizzabile da chiunque senza licenza, in conformità con la normativa europea.

Prime impressioni d’uso

Durante le prime prove in ambiente urbano, la radio si è comportata molto bene.
La qualità audio è chiara, la potenza adeguata e i comandi vocali rendono facile l’utilizzo anche senza display.

Certo, per un test più completo servirà provarla all’aperto, in altura o in situazioni operative più reali — ma le premesse sono ottime.

La sensazione generale è di una radio affidabile, pratica e ben costruita, ideale per chi cerca un apparato PMR/DMR semplice e di qualità, senza doversi complicare con impostazioni avanzate.

Conclusioni

Con la D10, Midland conferma ancora una volta la sua leadership nel mondo delle comunicazioni radio.
Un prodotto solido, elegante, immediato da usare e soprattutto omologato per l’uso libero — perfetto per escursionisti, gruppi outdoor, volontari o semplici appassionati che vogliono scoprire il digitale DMR in modo sicuro e legale.

La Midland D10 rappresenta un ponte ideale tra il mondo analogico e quello digitale, unendo tradizione e innovazione in un’unica radio compatta e affidabile.

Midland D10

Camperista Tech
PMR446 – DMR – dPMR

Keyword Tag
Midland D10, Midland D10, Midland D10, Midland D10.

Share This Article
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: