Ecco l’ennesima testimonianza dagli amici iscritti al Progetto PMR relativa a collegamenti lunga distanza con radio ricetrasmittenti PMR446 omologate. Così da levare gli ultimi dubbi ai più scettici su quanto possano essere efficaci queste piccole radio se portate in altura.
Cosa sono le radio PMR446
Per chi non sapesse cosa sono le radio PMR446 si tratta di ricetrasmittenti palmari che, per essere omologate ed a norma, debbono avere 0,5 Watt di potenza di uscita, antenna non sostituibile ed indivisibile dal corpo radio e trasmettere su 16 canali prefissati tra i 446 MHz e i 446.2 MHz con spaziatura di 12.5 KHz tra loro.
Cos’è il Progetto PMR
Per chi non sapesse cosa è Progetto PMR: si tratta di un gruppo di appassionati di comunicazioni con radio omologate PMR 446 che promuove il loro uso ludico, piuttosto che legato a situazioni lavorative (cantieri, ristoranti, assistenza ad eventi, etc.) o di gestione emergenza (Rete Radio Montana, associazioni di volontari, etc.).
Progetto PMR è una federazione che raccoglie diversi gruppi regionali e copre tutto il territorio nazionale più il Ticino (Svizzera). Ogni regione ha come riferimento il suo gruppo Telegram che permette di comunicare e organizzare attivazioni, oltre all’utilissima piattaforma di spot e log mapforham.com che coinvolge anche gli utenti PMR oltre ad Ham, CB e SWL.
Gli iscritti al Progetto PMR normalmente si ritrovano sul canale di chiamata nazionale, identificabile con il canale 7.
LOM006 ed il Monte Baldo (VR)

(fotografie di Antonio LOM006)
In questo articolo parliamo, tra gli altri, dell’amico Antonio LOM006 che è salito con le sue radio PMR446 sul Monte Baldo, noto massiccio montuoso situato tra le province di Verona e Trento, sulla sponda orientale del Lago di Garda.

Antonio, come si può vedere da video ed immagini qui pubblicate, si è affacciato da Cima Val Dritta a 2218 metri s.l.m. con vista sul Lago di Garda e ovviamente tutta la pianura Padana, accompagnato da un panorama spettacolare, qualche nuvola e curiosi animali d’alta quota.
Veneto e Piemonte collegati da mezzo watt: 223 KM!
La lista dei collegamenti portati a termine da Antonio LOM006 nella giornata di Giovedì 31 Luglio 2025 è davvero lunga. Tra questi spicca il collegamento con Davide PIE020, per l’occasione locato in Verrua Savoia (TO) a 287 metri s.l.m. Qui riportiamo sia il video girato da Antonio LOM006 che quello che contemporaneamente ha girato Davide PIE020. La testimonianza perfetta di un collegamento tra Veneto e Piemonte con due radio PMR 446 omologate ed il loro tipico mezzo watt di potenza di uscita. 223 KM in linea d’aria.

Radio PMR446 utilizzate
Ovviamente si tratta sempre di radio omologate per l’uso su queste frequenze libere: Antonio in questo video modulava da una Motorola XT460, Davide invece usa una Retevis RB617.
Gli altri collegamenti da Monte Baldo di LOM006
Ovviamente, questo 31 Luglio 2025, Antonio ha collegato molti altri interlocutori dai 2218 metri di altitudine del Monte Baldo, molti iscritti al Progetto PMR ma anche molti amici escursionisti o persone in possesso di una radio PMR446.
Ecco la lista completa e successivamente qualche altro video a testimonianza.
Il LOG di LOM006 dal Monte Baldo
1ven048 Padova Daniele 09:25 UTC ch7
Matteo monte maniva 11:10 ch7
ven017 Filippo sud Verona 11:46 JN55OC
Lom326 Fabio montichiari 11:49
1lom123 Ivan pavia 11:55
1pie020 davide torino 12:09
Andrea scandiano 12:10
1lom045 Gianfranco Mantova 12:20
1emr063 Fabio Rolo Reggio Emilia 12:28
1lom099 nino 12:37 in mobile fino a Rovigo
1pie198 pasquale san salvatore Monferrato 12:59
Milano simon85 13:03
Mario Padova 13:05
Utente ignoto manerba 13:10
Utente ignoto sud Padova 14.42
Emr128 13:12
Giovanni bagnolo mella 15:12
Emr011 Moreno Ferrara 15.20
Emr069 Giuseppe parma 15.22
Alessandro Monselice 15.27
Lom289 roberto mi 15.30
Claudio lom115 da Cremona solo rx
Marco lom004 solo rx da Trezzano rosa milano
Ale lom306 solo rx
Altri video: LOM045 (MN), LOM123 (PV), Matteo (Monte Maniva, BS)
Qui sopra la doppia testimonianza del collegamento tra Antonio LOM006, salito ulteriormente a Punta Telegrafo (Monte Baldo), e Gianfranco LOM045 dal Parco del Mincio (MN). Le radio usate (ovviamente sempre omologate) sono una Baofeng F22 (arancione) per Antonio e una Retevis RB617 per Gianfranco.
Questa qui sopra, invece, la testimonianza del collegamento con Ivan LOM123 dal suo QTH in zona Pavia, un collegamento da oltre 140 Km! LOM123 con una Midland G9 pro e Antonio LOM006 con la Motorola XT460.
Ed ecco anche il video del collegamento con Matteo dal parcheggio Zocchi, Monte Maniva (BS), anche lui in altura a 1850 metri sul livello del mare.
I prossimi eventi di Progetto PMR
Per chi volesse provare a collegare gli amici iscritti al Progetto PMR quale occasione migliore dei prossimi eventi in programma?
– 10 agosto 2025 dalle 15 alle 19 Radio in vacanza
– 21 settembre 2025 dalle 15 alle 19 Contest di fine estate
Ma non solo, quotidianamente appassionati ed iscritti al Progetto PMR usano il canale 7 per le loro chiamate.
Chi da casa, chi in vacanza, chi da cime di montagne o dalla spiaggia: la possibilità di trovare interlocutori e effettuare un collegamento sale esponenzialmente iscrivendosi ai gruppi Telegram regionali di Progetto PMR, chiedendo il proprio indicativo gratuito e facendo poi spot su Map For Ham.
Gli iscritti a Progetto PMR sono appassionati radio come noi, come te.
L’emozione di fare collegamenti lunga distanza con radioline poco costose e mezzo watt è un’emozione indimenticabile.
Provare per credere!
TAG Cloud
PMR446, PMR446, PMR446