0,5W per tutti, vale davvero la pena spendere di più?
Tutti i dispositivi PMR446 omologati operano per legge con una potenza di trasmissione massima di 0,5 watt ERP (Effective Radiated Power).
Questo vincolo normativo, comune in tutta Europa, garantisce la compatibilità tra apparati di marche e modelli diversi e limita l’interferenza tra utenti in banda libera.
Cosa significa questo in pratica?
Che la copertura massima teorica — in campo aperto e con linea di vista — sarà più o meno simile tra un dispositivo PMR446 da 20 euro e uno da oltre 100 euro. Con buona pace degli annunci sulle scatole che sparano numeri sui km di portata a casaccio, spesso mosse di marketing per rispondere alla vostra domanda: “quanti Km riesco a coprire con questa radio ricetrasmittente?”
Quindi la domanda è legittima: ‘perché spendere di più?‘
Il mercato dei PMR446 – ricetrasmittenti a libero uso con potenza massima di 0,5 W e antenna fissa non removibile – è molto eterogeneo. Si va dalle coppie di radio economiche da 30 euro fino agli apparati professionali dei marchi più noti (Midland, Motorola, Kenwood, Hytera, Icom, etc.), che possono superare i 150–200 euro per singolo dispositivo. Poi quelli destinati ad ambienti particolari, dove sono necessarie certificazioni speciali, che possono passare i 1000 Euro di costo.
Detto che la ‘copertura’ è praticamente la stessa per PMR446 di alta fascia o di basso costo andiamo ad analizzare quali possono essere invece le differenze reali.
Le diversità non sono quindi soltanto estetiche o di brand, ma riguardano costruzione, durata, qualità audio e, soprattutto, certificazioni di sicurezza necessarie in contesti lavorativi ad alto rischio.
Ovviamente qui riassumiamo quelle che possono essere le differenze in generale, nello specifico potrebbero esserci anche radio di fascia bassa con caratteristiche di fascia alta e/o viceversa.
Costruzione e materiali
Caratteristica | Radio economiche | Radio professionali di fascia alta |
---|---|---|
Materiali | Plastica leggera | Policarbonato rinforzato o leghe |
Resistenza agli urti | Limitata (cadute < 0,5 m) | Testate per cadute > 1,5 m |
Protezione da polvere e acqua | Nessuna oppure contro gli spruzzi di acqua | Certificazioni IP superiori |
Batteria e autonomia
Caratteristica | Radio economiche | Radio professionali di fascia alta |
---|---|---|
Tipo di batteria | A volte NiMH e/o batterie stilo | Li-Ion ad alta capacità |
Autonomia reale | Poche ore | Quasi una giornata intera |
Sostituibilità | Generalmente no se non con stilo | Sì, hot-swap in alcuni modelli |
Caricabatterie | Lento, senza protezione | Rapido, spesso con gestione intelligente |
Qualità audio
Caratteristica | Radio economiche | Radio professionali di fascia alta |
---|---|---|
Potenza altoparlante | Limitata, volume basso | Elevata, adatta a contesti rumorosi |
Distorsione | Alta in ambienti difficili | Audio chiaro con riduzione rumore |
Funzionalità aggiuntive
Funzione | Radio economiche | Radio professionali di fascia alta |
---|---|---|
Toni CTCSS/DCS | Sì, a volte con funzioni avantate | Sì, con funzioni avanzate |
Scansione canali | Sì | Sì, più rapida e personalizzabile |
Allarme uomo a terra | Quasi mai | Sì (su molti modelli) |
Chiamata selettiva | No | Sì |
Accessori professionali | Limitati | Compatibili con cuffie, auricolari ATEX |
Range Test | Quasi mai | Alcuni brand |
Assistenza e durata nel tempo
Aspetto | Radio economiche | Radio professionali di fascia alta |
---|---|---|
Riparabilità | Nessuna, conviene sostituire | Centri assistenza ufficiali |
Parti di ricambio | Non disponibili | Disponibili per anni |
Supporto firmware/software | Alcuni modelli | Quasi sempre disponibile |
Vita utile | Solitamente pochi anni | Parecchi anni |
Certificazioni e sicurezza
Aspetto | Radio economiche | Radio professionali di fascia alta |
---|---|---|
Conformità base | CE | CE + certificazioni aggiuntive |
Ambienti pericolosi | Non adatte | Versioni ATEX/IECEx disponibili |
Uso su piattaforme petrolifere | Vietato | Consentito solo con modelli certificati |
ATEX
Quando si lavora in ambienti industriali con presenza di gas, vapori infiammabili o polveri combustibili, qualsiasi scintilla elettrica o surriscaldamento di un dispositivo elettronico può trasformarsi in un innesco con conseguenze catastrofiche. È per questo che le radio professionali destinate a questi contesti devono rispettare normative molto severe.
- Non produrre scintille interne o esterne.
- Limitare la temperatura superficiale al di sotto del punto di accensione delle sostanze.
- Avere custodie rinforzate e sigillate.
- Essere certificata da enti indipendenti.
Aspetto | Radio senza ATEX/IECEx | Radio con certificazione ATEX/IECEx |
---|---|---|
Uso in ufficio/tempo libero | Consentito | Consentito (ma ridondante) |
Uso in cantiere all’aperto | Possibile | Consigliato se rischio gas/polveri |
Uso in piattaforma petrolifera | Vietato | Obbligatorio |
Rischio di innesco | Non controllato | Minimizzato per normativa |
Accesso legale ai siti | Non ammesso | Ammesso solo con dispositivi certificati |
- Piattaforme petrolifere offshore: le radio devono essere ATEX Zone 1 o Zone 2, a seconda delle aree operative.
- Industria chimica e farmaceutica: solventi e polveri rendono obbligatorie apparecchiature certificate.
- Miniere: servono radio con certificazioni ATEX categoria M1 o M2, progettate per resistere anche alla presenza di gas.
Consigli per gli acquisti
PMR446 economiche
Se cerchi un PMR446 per andare a funghi, fare passeggiate in montagna, giri in bici ed altre attività dove hai necessità di comunicare con successo ma senza svenarti economicamente risparmia e compra uno tra i modelli economici più diffusi in questo momento tra gli appassionati di Progetto PMR:
- Retevis H777D
- Retevis RB617
- Retevis RT24
- Baofeng F22
- Baofeng 88ST
- PNI R45 Pro
DMR e dPMR 446 economiche
se volessi aggiungere le funzionalità digitali DMR o dPMR all'omologazione PMR446, rimanendo su una spesa abbordabile:
- PNI R45 (DMR)
- Retevis RT40 (DMR)
- PNI r41 Pro (dPMR)
PMR446 di fascia alta
Se invece ami avere a che fare con radio ricetrasmittenti premium e non hai problemi di budget, i consigliabili tra tanti altri:
- Midland G18 Pro
- Motorola XT460
- Icom IC-U20SR
DMR e dPMR 446 di fascia alta
Se invece voleste una radio premium ibrida analogico/digitale ed ovviamente omologata:
- Hytera PD365LF (DMR)
Radio PMR446 certificate ATEX
Chi avesse necessita di radio omologate e certificate per l'uso in ambienti particolari, al momento in Italia, solo Entel presenta dei modelli:
- Entel HT952
- Entel HT953
- Entel DT952 (ibrida digitale)

Keyword Tag
PMR446 alta fascia o radio economica?, PMR446 alta fascia o radio economica?, PMR446 alta fascia o radio economica?