Record PMR 446 con due radio omologate: 615 Km collegando Jesolo e Bari con 0,5 Watt

Il video ed il racconto dell'incredibile collegamento con radio ricetrasmittenti PMR 446 omologate (0,5 Watt): 615 Km Jesolo (JN65HM) - Mola di Bari (JN81MA). Record PMR446 degli iscritti al Progetto PMR Gianfranco LOM045 con una Retevis RB617 e Massimiliano LOM292 con la sua Midland G18 Pro. La propagazione troposferica ha giocato un ruolo determinante?

By
14 Min Read
Video editing LOM081

Quando è iniziata a girare voce di questo collegamento record con ricetrasmittenti omologate PMR446 (0,5 Watt ed antenna originale attaccata al corpo radio) siamo tutti rimasti scioccati dall’incredibile distanza raggiunta e dal fatto che nessuno dei due interlocutori si trovasse ad altitudini rilevanti.

Abbiamo intervistato Gianfranco e Massimiliano che ci racconteranno come siano riusciti in questa impresa ma oltre ad entrare nel dettaglio del collegamento, che risulta l’attuale ‘record‘ PMR446, è necessario analizzare come sia stato possibile, grazie alla propagazione troposferica, bypassare la portata ottica delle onde UHF tenendo conto della curvatura terrestre.

Il primo collegamento è stato effettuato il 12 Agosto 2025 ma è stato poi ripetuto con successo il giorno successivo e su canali differenti. Le immagini video qui pubblicate sono relative al secondo tentativo svoltosi in data 13 Agosto 2025.

Ricordiamo che Progetto PMR ed i suoi iscritti promuovono 'esclusivamente' l'utilizzo di radio PMR446 omologate e non modificate ma soprattutto aderiscono totalmente alla normativa vigente sulle frequenze libere quindi non considerano l'utilizzo di ponti ripetitori e parrot o l'uso non conforme di frequenze ed apparati.

Il collegamento da record

record PMR446
- Gianfranco LOM045 - Mola di Bari (BA) JN81MA - 100 m s.l.m. - Retevis RB617

- Massimiliano LOM292 - Jesolo (VE) JN65HM 0 m s.l.m. - balcone 5° piano - Midland G18 PRO

- ora tramonto

Il racconto di Gianfranco LOM045
da Mola di Bari, JN81MA

Primo tentativo

I primi tentativi sono stati effettuati dal terrazzo di casa e sono stati completamente negativi, ma questo lo davo già per scontato; semplicemente dovevamo provarci. Ci siamo quindi accordati, mediante i canali telegram di Progetto PMR, per il giorno successivo. Avevo già deciso dove andare.

Mar 12 ago. È una stradina in salita di campagna, nell’entroterra molese. Non grandi altitudini: appena 100 m s.l.m., che mi permetteva di non avere ostacoli davanti, né a livello di infrastrutture, né a livello di potenziali interferenze elettriche/elettromagnetiche.
Avevo un’appuntamento con Massimiliano per le 19:00 ora italiana, ma sono arrivato un po’ prima per mettermi in ascolto sulle frequenze: me ne serviva una libera. Vi dico subito che non ve n’erano! Orario scelto quasi a caso. Lui sarebbe rientrato presumibilmente dalla spiaggia con abbastanza tempo per qualche prova prima dell’ora di cena.

Non avremmo certo immaginato che ci sarebbe voluta 1 ora di chiamate per arrivare al goal. Durante le prove riuscivamo a coordinarci su telegram.

LOM045

I tentativi infiniti, onestamente, ci hanno sfiancato. Mi mancava la voce, difatti sia Massimiliano che io abbiamo interrotto le riprese video, scoraggiati dagli innumerevoli tentativi. Inizialmente riuscivo a sentire LOM292 da Jesolo, anche se io non arrivavo a lui. Quando lui è riuscito a sentirmi ho fatto ripartire subito la registrazione in un video che mi vede con la voce rotta, emozionato ma Massimiliano non è riuscito a fare ripartire anche la sua registrazione video. Ultimato il QSO ci siamo accorti che avevamo in mano unicamente i filmati girati in quel di Mola.

Secondo tentativo

Mer 13 ago Abbiamo cercato di riprodurre la situazione del giorno precedente, senza mutare nessuna delle condizioni. Stessa ora, stessa posizione della radio ed altezza da terra, stesso luogo e punto preciso dove fermarsi e puntare i piedi.

Nuovamente dopo un’ora di rimbalzi e passaggi a suon di “cambio” ci siamo ritrovati, alla stessa ora del giorno prima, al tramonto a vivere un’esperienza per alcuni aspetti surreale.
Penso che quello sia stato uno dei più bei tramonti della mia vita.

I log su mapforham.com

record pmr446
record pmr446

Il video completo del collegamento record


Nota di Redazione

Portata teorica e curvatura terrestre

I PMR446 trasmettono e ricevono sulle UHF, Ultra High Frenquencies. La lunghezza d’onda è all’incirca di 70 centimetri. L’ostacolo principale per questo tipo di bande è proprio la curvatura terrestre non potendo sfruttare le riflessioni sulla ionosfera.

Portata massima teorica di una radio – Angelo Demelas, MHZ10

La terra curva mentre l’onda ‘va via dritta’ allontanandosi sempre più dalla terra fino a bucare la ionosfera verso lo spazio. In una situazione con ambo gli interlocutori sul livello del mare e senza ostacoli rilevanti nel mezzo, teoricamente, solo se le due ricetrasmittenti si trovano entro 20 Km di distanza l’onda irradiata dalla prima radio riesce a raggiungere la seconda radio e viceversa.

La cosa cambia quando uno o ambo gli interlocutori salgono di altitudine, più aumenta l’altezza da cui si trasmette/riceve più si amplia l’orizzonte ottico e più distanza si copre.

Quali variabili possono essere intervenute:

Dai nostri calcoli, stimando altitudine di LOM292 da un quinto piano di un hotel sul mare e i 100 metri di altitudine della posizione di LOM045, la portata ottica massima dei due interlocutori avrebbe dovuto essere di circa 55 km. Cosa può aver permesso questo straordinario collegamento?

Propagazione troposferica

Quando la troposfera è particolarmente stabile o presenta inversioni di temperatura (ad esempio, quando l’aria calda si sovrappone a quella fredda), può avvenire un effetto di “rifrazione troposferica”, che consente alle onde radio di seguire un percorso curvo anziché andare direttamente in linea retta.

Questo fenomeno permette alle onde radio di superare l’orizzonte visivo e di propagarsi oltre la curvatura terrestre, rendendo possibile la comunicazione tra stazioni situate a distanze più grandi rispetto a quanto normalmente possibile.

In condizioni estreme, come durante fenomeni di “super rifrazione” o propagazione troposferica a lunga distanza, le onde radio possono percorrere centinaia di chilometri. Tali fenomeni sono più frequenti durante le ore mattutine o serali, quando le differenze di temperatura tra il suolo e la troposfera sono più marcate.

In un caso come questo, l’ora giusta con la presenza di particolari condizioni meteorologiche, come inversioni di temperatura, nebbia o altri fenomeni atmosferici, potrebbe aver amplificato questo effetto, consentendo un collegamento che, in condizioni normali, sarebbe impossibile.

Sebbene la propagazione troposferica non sia prevedibile in modo preciso, è un fattore che può significativamente amplificare la portata delle comunicazioni UHF, permettendo collegamenti record PMR446 a distanze notevoli, come nel caso di questi 615 km, anche se con il mare in mezzo. Tali fenomeni sono un’interessante dimostrazione di come le condizioni atmosferiche possano influenzare in modo sorprendente la trasmissione delle onde radio, aprendo possibilità anche per le comunicazioni a lunga distanza con apparati di bassa potenza, vedi anche i nodi Lora/Meshtastic.

Esclusi ponti ripetitori

Ci sentiamo di escludere, per questo collegamento record PMR446, l’uso involontario di ponti ripetitori illegali e senza toni situati casualmente sulla traiettoria interessata. Già durante il primo tentativo riuscito del 12 Agosto, nell’estenuante tempo dedicato alla riuscita del collegamento stesso, LOM045 e LOM292 hanno avuto modo di utilizzare canali differenti. Lo stesso durante il tentativo filmato del giorno successivo. Impossibile che gli stessi ponti ripetitori siano presenti su tutti i canali che hanno usato.


Intervista: Chi sono LOM045 e LOM292

Gianfranco LOM045

Il mio nome di battesimo è Gianfranco, con indicativo LOM045 per Progetto PMR e MHZ21 per Club MHZ. Vivo a Mantova con origini pugliesi, motivo del QTH estivo di vacanza. Mi sono appassionato al mondo radio in generale, con particolare predilezione alle frequenze di libero utilizzo 446 MHz e 27 MHz a partire dal 2019. Il periodo storico successivamente attraversato mi ha fatto in qualche modo considerare la caducità delle tecnologie di comunicazione telefoniche tradizionali, in riferimento alla possibilità di eventuali emergenze naturali di ogni tipo ed entità. Progetto PMR è uno strumento che coordina gli utenti come me e ci mette in comunicazione. Nel corso del tempo ho avuto modo di provare diversi apparati radio, specie PMR446. Arrivato ad averne circa 50 diversi, ho dovuto successivamente ridimensionarne il numero. Al momento ne conto circa una decina a cui do il giro, di diverse marche, modelli e funzioni. La mia preferita è tuttavia la Retevis RB617 utilizzata anche il giorno di questo collegamento per me molto emozionante.

Massimiliano LOM292

Sono Massimiliano LOM 292, il mio QTH usuale si trova a Bresso (MI) e ho approcciato il mondo dei PMR perché sono radio piccole e che non hanno bisogno di antenne ingombranti. Il mio sogno nel cassetto è prendere la patente da OM, ci sto provando. Un giorno, con la mia Midland G18 PRO ho collegato un interlocutore e sentendo che faceva parte di Progetto PMR, ho chiesto come poter aderire. L’idea di avere un indicativo di chiamata, usando i PMR, mi ha fatto letteralmente impazzire. Trovo fondamentale e utilissimo Progetto PMR ed i relativi gruppi Telegram, senza i quali non sarei venuto a conoscenza che Gianfranco LOM045 fosse disponibile in quel punto ed a quell’ora. Se non ci fosse stato non saremmo riusciti a programmare una chiamata. Cosa fondamentale di questa esperienza è che ha creato una nuova amicizia tra due perfetti sconosciuti con in comune la passione della radio. Quando vado in vacanza porto sempre dietro la mia PMR ed un CB portatile Midland Alan DS 42. Quest’anno a Jesolo (VE) e dal quinto piano dell’hotel dove ho villeggiato sono riuscito ad effettuare questo straordinario collegamento con Gianfranco dalla provincia di Bari a ben 615 Km di distanza!

Le radio ricetrasmittenti utilizzate

Midland G18 PRO

midland g18 pro

Telaio robusto, schermo ad alta visibilità e certificazione IP67 che garantisce resistenza a polvere e acqua.
Funzione di Noise Cancelling, per comunicazioni anche nei contesti più rumorosi.

VOX Si
Peso 240g
Scan Si
Toni 50 toni CTCSS + 105 codici DCS
Canali 99: 16 + 83 pre-programmati
Scocca Alluminio
Display LCD Retroilluminato
Squelch Si
Compander programmabile con PRG-G15
Frequenze: 446.00625 – 446.19375 MHz
Dual Watch Si
Roger Beep Si
WaterProof IP67 – MIL-STD 810G
Alimentazione Pacco batteria 1600 mAh (22h autonomia)
Time out Timer Si
Blocco Tastiera Si
Presa Accessori 2pin Motorola
Dimensione LxAxP113 x 56 x 38mm
Programmabile PC Si
Potenza di Uscita ≤500mW ERP
Indicazioni Vocali Si

Retevis RB617

retevis rb617
General Specifications
Frequency RangePMR446
Channel Capacity16
Channel Spacing12.5KHz
Antenna Impedance50 Ω
MIC Impedance2.2 kΩ
Working Voltage3.7V DC 
Frequency Stability±2.5×10-6
Net Weight260g
Product Size225×56×38 mm
Transmitter
Carrier Frequency Tolerance±2.5×10-6
Output Power≤0,5W
Modulation Sensitivity12±3mV
Modulation Distortion≤5%
Modulation Limit≤5kHz
Occupied Bandwidth≤16 kHz
Modulation Characteristic±3dB
Spurious Radiation≤7.5 μW
Adjacent Channel Selectivity≤-65 dB
Transmitting SNR≥40 dB
Receiver
Reference Sensitivity-121dBm
Squelch Sensitivity≤0.22 μV
Audio Power1W
Audio Distortion≤5%
Modulation RX Bandwidth≥∣±7kHz∣
Audio Response≥+2dB,    ≤-10dB
Co-channel Injection≥-8 dB
Block≥85 dB
Channel Selectivity≥65 dB
Receiving SNR≥40 dB

Cos’è una radio ricetrasmittente PMR446

Le radio PMR446 sono conosciute ai più, erroneamente, come ‘walkie talkie’. Questa banda opera sui 446 MHz (come si evince dal nome stesso) e rientra tra le UHF (Ultra High Frequencies). La lunghezza d’onda di questa frequenza è di 70 centimetri. Negli ultimi anni ha avuto una distribuzione elevata per via del costo basso e della possibilità d’uso che spazia dalle attività di emergenza a quelle lavorative (cantieri, ristoranti, scuole guida, etc.). Dalle attività sportive e del tempo libero sino al baby monitoring. Come le altre frequenze libere non richiede una licenza per l’uso.

Cos’è il Progetto PMR

progettopmr.org


Keyword Tag
Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446, Record PMR446.
.

Share This Article
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: