Sciogliamo i dubbi sul concetto di SWL (Short Wave Listening / radioascolto libero delle frequenze) e BCL (Broadcasting Listening) in Italia e sul confine legale tra ascolto consentito e violazioni.
Una analisi della normativa attuale sul radio ascolto ed una ‘tabella’ che ti dice con precisione, frequenza per frequenza, cosa puoi ascoltare e cosa no.
SWL e DL 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche)
- L’art. 134, comma 4, stabilisce chiaramente:
“È libera l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuita al servizio di radioamatore.”
- Questo significa che in Italia si può fare ascolto libero solo sulle frequenze destinate ufficialmente ai radioamatori.
- Non significa automaticamente che tu possa effettuare radioascolto di tutte le onde corte o tutte le frequenze civili/militari. Solo quelle assegnate al servizio di radioamatore sono “libere” da autorizzazioni.
Quindi:
- Lo SWL in Italia è legale solo sulle bande dei radioamatori se si possiede una stazione solo ricevente.
- Non autorizza il radioascolto di frequenze civili o militari al di fuori di quelle destinate ai radioamatori.
- Eventuali sintonizzazioni accidentali su bande proibite non devono essere divulgate e non conferiscono alcun diritto.
Questo articolo che stai leggendo affronta in dettaglio la questione normativa del radioascolto in Italia, se volessi invece un’analisi più tecnica con consigli su apparati ed antenne puoi leggere quest’altro articolo:
Band Plan: Tabella Frequenze Completa (3 KHz – 5,85 GHz)
Data la capacità dei moderni ricevitori SDR di coprire qualsiasi frequenza abbiamo pensato di proporre questa tabella che comprende anche le porzioni di frequenza non assegnate propriamente dal band plan.
Banda / Frequenza | Uso principale in Italia | SWL legale / Note |
---|---|---|
3–30 kHz (VLF) | Trasmissioni a lunga distanza, segnali orari | ✅ Limitato a segnali orari e trasmissioni autorizzate. ❌ Vietato ascoltare comunicazioni militari riservate. |
30–300 kHz (LF) | Navigazione, sistemi di tempo/frequenza | ✅ Solo segnali pubblici. ❌ Vietato ricevere trasmissioni militari o civili sensibili. |
300–525 kHz | ⚠️ Limitata: solo ricezione broadcast pubblici se presenti. ❌ Vietato ascoltare frequenze militari o sensibili. | |
525–1605 kHz (Onde medie AM) | Broadcasting internazionale e nazionale | ⚠️ Solo per broadcast autorizzati. ❌ Vietato ascoltare civili sensibili o militari. |
1605 kHz – 1,8 MHz | ⚠️ Solo ricezione autorizzata se presente broadcasting. ❌ Vietato Ascolto generico. | |
1,8–2 MHz (160 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito |
2–3,5 MHz | ⚠️ Solo ricezione autorizzata ❌ Vietato ascolto generico. | |
3,5–4 MHz (80 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
4–7 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito, non radioamatori. | |
7–7,2 MHz (40 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
7,2–10,1 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito. | |
10,1–10,15 MHz (30 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito |
10,15–14 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito. | |
14–14,35 MHz (20 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito |
14,35–18,068 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito. | |
18,068–18,168 MHz (17 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
18,168–21 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito. | |
21–21,45 MHz (15 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
24,45–24,89 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito. | |
24,89–24,99 MHz (12 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
24,99–26,695 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito. | |
26,965–27,405 MHz (11 m, CB) | Comunicazioni a corto raggio tra privati (CB) | ✅ Ascolto consentito |
27,405–28 MHz | ⚠️ Limitata: solo ricezione autorizzata. | |
28–29,7 MHz (10 m) | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
29,7–30 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto broadcast internazionale consentito. | |
30–50 MHz (VHF basso) | Servizi professionali, taxi, protezione civile, reti aziendali | ❌ No |
50–52 MHz (6 m) | Banda radioamatoriale | ✅ Ascolto consentito. |
52–70 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto solo autorizzato (servizi civili e professionali). | |
70 MHz (4 m) | Assegnazione parziale e temporanea ai radioamatori | ⚠️ Limitata: ascolto consentito solo dove e quando autorizzato dal MISE. |
70–87,5 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto solo autorizzato (servizi civili o broadcasting speciali). | |
87,5–108 MHz (FM) | Radio FM commerciali | ✅ Ascolto consentito. Vietato ricevere frequenze FM private non autorizzate. |
108–118 MHz | ⚠️ Limitata: solo ricezione autorizzata (aviazione civile). | |
118–137 MHz | Aviazione civile | ⚠️ Limitata: solo ricezione aereo autorizzata. ❌: comunicazioni militari o di controllo non autorizzate. |
137–144 MHz | ⚠️ Limitata: ascolto solo autorizzato. | |
144–146 MHz | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
146–148 MHz | Alcuni servizi civili e pubblici | ⚠️ Non ascolto generico. Ricezione consentita solo se autorizzata. |
148–156 MHz | ⚠️ Limitata: solo ricezione autorizzata (servizi civili o pubblici). | |
156–162 MHz | Marina | ⚠️ Limitata: solo ricezione di comunicazioni marittime pubbliche. ❌ Vietato ricevere traffico militare o privato non autorizzato. |
162–220 MHz | ❌ No | |
220 MHz (1,25 m) | Servizi vari, non radioamatoriali in Italia | ❌ No |
220–430 MHz | ❌ No | |
430–440 MHz | Radioamatori | ✅ Ascolto consentito. |
434,79–446,00625 MHz | ✅ : PMR/LPD e altri segnali eventualmente autorizzati. ❌ : comunicazioni militari, di sicurezza o private riservate. | |
446,00625–446,19375 MHz (PMR446) | Comunicazioni civili a corto raggio | ✅ Ascolto consentito. |
446,19375–700 MHz | ❌ No | |
700 MHz – 1 GHz | Cellulari, DVB-T, LTE | ❌ No |
1–1,2 GHz | ❌ No | |
1,2–1,3 GHz | Banda radioamatoriale (23 cm) | ✅ Ascolto consentito. |
1,3–2,3 GHz | ❌ No | |
2,3–2,45 GHz / 5,65–5,85 GHz | Segmenti radioamatoriali / WiFi, radar, satelliti | ✅ Solo segmenti radioamatoriali. ❌ No altri segmenti. |
Le zone non assegnate indicano intervalli di frequenza che non rientrano né nelle bande radioamatoriali né in quelle completamente libere per il pubblico, ma che possono includere segnali broadcast, servizi professionali o civili, o trasmissioni soggette a restrizioni legali.
Autocostruzione di antenne per il radio ascolto
- In Italia, non esiste una restrizione legale sull’autocostruzione di antenne dedicate esclusivamente alla ricezione.
- Quindi puoi costruire dipoli, filari, loop, mini-whip ecc. per ascoltare onde corte, radioamatori, broadcasting o segnali pubblici, senza bisogno di licenza.
- Devi però evitare di trasformarle in antenne trasmittenti
Frequenze civili e militari
- Frequenze civili (es. aeronautica, marina, polizia, trasporti, servizi pubblici) richiedono autorizzazioni specifiche.
- Frequenze militari e sensibili sono sempre interdette alla ricezione per il pubblico, salvo eccezioni espressamente previste dalla legge.
- Quindi: non è legale il radioascolto su queste frequenze, neanche “per curiosità” o “per errore”, anche se capita occasionalmente di sintonizzarsi per sbaglio.
In caso di sintonizzazione accidentale, il principio è: non registrare, non divulgare, e cambiare immediatamente frequenza. Non è un permesso implicito, ma una misura prudenziale per evitare violazioni.
Attestato di radioascolto
- Il DL (Decreto Legge) Marzo 2021 permette di ottenere un attestato SWL (clicca per scaricare il modulo di richiesta) se si è in possesso di una stazione solo ricevente, confermando formalmente l’attività di ascolto nella gamma di frequenze dei radioamatori.
- L’attestato SWL rilasciato su richiesta dal MIMIT è un documento facoltativo:
Non è obbligatorio per fare attività di SWL. Serve principalmente a certificare ufficialmente la tua attività di ascolto (utile ad esempio per conferme QSL o per partecipare a concorsi o logbook delle piattaforme che lo permettono, ad esempio mapforham.com). - L’attestato non autorizza a sintonizzarsi su frequenze non destinate ai radioamatori (civili, militari, broadcast non autorizzato)
- L’ascolto delle bande consentite (quelle radioamatoriali) può essere fatto liberamente, purché tu rispetti le regole di legge.
Consigli pratici
- Per un SWL alle prime armi, concentrati sulle bande dei radioamatori e broadcast FM/AM.
- Se sei in città, usa loop magnetiche attive o Mini-Whip per ridurre il rumore.
- Non tentare mai di registrare o trasmettere su bande dove non è possibile, anche il radioascolto accidentale non autorizza alcuna attività.

https://ispettorati.mise.gov.it/images/documenti/decreto_marzo_2021.pdf
https://www.mimit.gov.it/index.php/it/comunicazioni/ispettorati-territoriali-e-altri-organismi
https://www.mimit.gov.it/images/stories/recuperi/Comunicazioni/Sub_Allegato_F_All.26.pdf
Keyword Tag
Radioascolto, Radioascolto, Radioascolto, Radioascolto.