Radio ascolto: Luca IU2IKE ci racconta questa nobile arte

Pubblichiamo il primo di 2 video di Luca IU2IKE (che ringraziamo) sul radioascolto. Sul suo canale YouTube sono online già da un po' ma riteniamo l'argomento sia tuttora attualissimo e Luca riesce a spiegarlo bene, come lui sa fare.

By
7 Min Read

Il radio ascolto è una pratica che affascina da decenni: ascoltare frequenze lontane, segnali misteriosi, voci e musiche provenienti da ogni angolo del pianeta. Un ottimo punto di partenza per comprendere il funzionamento delle onde radio e per avvicinarsi al mondo radiantistico. Vogliamo restituire dignità e chiarezza a questa disciplina, distinguendola da semplici pratiche improvvisate o persino illegali.


Cosa NON è radio ascolto

Spesso si tende a confondere il radio ascolto con attività che poco hanno a che vedere con la sua essenza. Non significa accendere un Baofeng UV-K5 e sintonizzarsi sulle comunicazioni delle forze dell’ordine o dei vigili del fuoco.

Oltre a essere illegale (le comunicazioni di emergenza e sicurezza sono protette per legge), si tratta di un atteggiamento più voyeuristico che tecnico, una cosa che poco ha a che vedere con la vera passione per le onde radio. Inoltre, utilizzare apparati come i Baofeng, nati come ricetrasmettitori e non come ricevitori dedicati, è un errore.

Il vero radio ascolto è invece uno studio, una scoperta, una palestra tecnica che insegna a capire la propagazione, le bande, i modi trasmissivi e il linguaggio dei radioamatori e delle stazioni di tutto il mondo.


Cenni storici e aspetti legali

Un tempo per praticare radio ascolto era necessario pagare la tassa di radiodiffusione e, in certi casi, ottenere un attestato specifico. Oggi la situazione è più semplice: chiunque può acquistare un ricevitore e iniziare a praticare radio ascolto senza autorizzazioni particolari. Tuttavia, se si vuole ottenere un nominativo ufficiale di SWL (Short Wave Listener) per partecipare a contest o scambi di rapporti di ascolto, è possibile richiederlo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).


Cosa si può ascoltare

Il radio ascolto non si limita al mondo radioamatoriale, pur essendo quello un ottimo punto di partenza. Ascoltare le bande radioamatoriali permette di familiarizzare con linguaggi, procedure, codici e propagazione. Ma non solo: ci sono anche le stazioni in CW (Morse), che rappresentano una sfida affascinante, soprattutto per chi decide di imparare questo codice. Inoltre, è possibile ricevere stazioni broadcasting internazionali, programmi culturali e informativi da ogni parte del mondo, e addirittura segnali digitali come meteo fax, immagini SSTV e le celebri — e inquietanti — numbers station.


Differenza tra SWL e BCL

Spesso si incontrano due sigle che creano confusione: SWL e BCL.

  • SWL (Short Wave Listener) indica l’ascoltatore di onde corte in senso ampio, cioè chi pratica radio ascolto tecnico, esplorando bande amatoriali, utility, segnali digitali, CW, ecc. Lo SWL è interessato al lato sperimentale, allo studio della propagazione, alla raccolta di QSL, e spesso rappresenta il primo passo verso la patente da radioamatore.
  • BCL (Broadcast Listener) invece si riferisce a chi ascolta soprattutto le emittenti broadcasting internazionali, le grandi stazioni che trasmettono programmi culturali, musicali o informativi. Il BCL è quindi più orientato all’aspetto “radiofonico” che a quello tecnico, anche se entrambe le attività possono sovrapporsi.

In altre parole, si può dire che ogni BCL è un radio ascoltatore, ma non ogni radio ascoltatore è un BCL.


Gli strumenti del radio ascolto

radio ascolto tecsun pl-660
Tecsun PL-660

Chi inizia spesso è tentato dal comprare apparati economici come i Baofeng. Tuttavia, come detto, non si tratta di ricevitori puri e il loro uso può essere problematico. Per un approccio serio, è meglio affidarsi a ricevitori dedicati, anche entry level. Un ottimo esempio è il Tecsun PL-660, un portatile compatto ma capace, in grado di ricevere onde corte, medie, lunghe e persino le SSB, grazie al BFO integrato. Questi apparati, sebbene semplici, permettono già ascolti interessanti e rappresentano una base solida per crescere.

Per quanto riguarda le antenne, anche un semplice filo di qualche metro steso fuori dalla finestra può fare miracoli. In alternativa, antenne economiche come la MLA-30 (una loop attiva) offrono ottimi risultati con una spesa contenuta.


Utility e segnali speciali

Il radio ascolto permette di esplorare un mondo vasto e affascinante. Oltre alle bande amatoriali e al broadcasting, esistono le cosiddette stazioni utility, che comprendono trasmissioni meteorologiche, militari, marittime, aeronautiche e altro ancora. Alcuni segnali digitali possono essere decodificati con un semplice computer collegato al ricevitore, rivelando mappe meteo, immagini, o testi criptici. Particolarmente affascinanti sono le numbers station, che da decenni trasmettono sequenze di numeri senza spiegazione ufficiale: la loro aura di mistero affascina generazioni di ascoltatori.


Le associazioni e le risorse

Chi vuole crescere nella pratica del radio ascolto può contare su diverse associazioni e risorse ufficiali. Tra le più importanti in Italia troviamo l’Associazione Italiana Radioascolto (AIR), che da decenni pubblica la rivista Radiorama e raccoglie esperienze, spunti e articoli tecnici. Sul sito AIR si trovano guide, approfondimenti e segnalazioni di frequenze interessanti. Entrare a far parte di queste comunità significa avere accesso a conoscenze condivise e a un network di appassionati.


radio ascolto mla-30
MLA-30

Il radio ascolto non è uno sfizio passeggero né un’attività clandestina. È un’arte tecnica e culturale, un modo per aprire una finestra sul mondo attraverso le onde elettromagnetiche. Significa imparare a distinguere frequenze, a comprendere la propagazione, a riconoscere segnali e a valorizzare l’ascolto come esperienza di crescita. Chi si avvicina con serietà avrà molto più da guadagnare che non il semplice “giocare” con un Baofeng sulle frequenze sbagliate. Iniziare con un ricevitore dedicato, partecipare a comunità di appassionati e sperimentare giorno dopo giorno è il vero modo di vivere questa splendida disciplina.intellettualmente stimolante, il radio ascolto è una porta aperta verso l’infinito universo delle onde radio.


Riferimenti utili:

RADIO ASCOLTO LUCA IU2IKE
Share This Article
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: