SDR# vs SDR++ : introduzione e confronto

Stefano del canale YouTube Natmus ci introduce all'utilizzo dei software SDR# (Sharp) e SDR++ (Plus Plus) per chiavette USB tipo la RTL-SDR in modo da trasformare il vostro PC in una radio RX per SWL legale.

By
6 Min Read

La radio definita via software (SDR, Software Defined Radio) ha cambiato le regole del gioco nella ricezione radiofonica: oggi è il software, più che l’hardware, a definire cosa possiamo ascoltare e come.
In questo articolo analizziamo due software tra i più affermati mettendo in evidenza pregi, limiti e scenari d’uso ideali.

Che cosa sono SDR# e SDR++

Prima di entrare nel merito delle caratteristiche, è utile chiarire il ruolo di questi programmi nel contesto del Software Defined Radio.
Un ricevitore (come una chiavetta RTL-SDR o altri ricevitori compatibili) acquisisce il segnale radio in forma grezza (campioni I/Q). Il software si occupa di elaborarlo: filtrare, demodulare, visualizzare e permettere l’analisi approfondita dello spettro.

  • SDR# (o Sharp) è storicamente associato al mondo Windows, molto maturo, stabile e arricchito da un ecosistema di plugin.
  • SDR++ (o Plus Plus) è un software open source contemporaneo, multipiattaforma e modulare, che punta a flessibilità e leggerezza.

Entrambi supportano un’ampia gamma di dispositivi e sono frequentemente aggiornati per garantire compatibilità con hardware nuovo, compreso il supporto per la chiavetta RTL-SDR V4, ma anche la V3 ovviamente.


Installazione e primo avvio

Installare e configurare SDR++

Segui questi passaggi:

  1. Scarica il pacchetto dal sito ufficiale o dal repository GitHub.
  2. Estrai l’archivio in una cartella a tua scelta; non serve un’installazione tradizionale.
  3. All’avvio, il software può scaricare automaticamente i band plan (tabelle delle bande radio).
  4. Seleziona come sorgente il tuo dispositivo
  5. Avvia la ricezione e visualizza lo spettro con waterfall.

Tra le funzioni avanzate, Plus Plus supporta plugin modulari, uso di più VFO (radio virtuali) e un’architettura compatibile con molti front end hardware.

Installare e configurare SDR#

Il processo è abbastanza consolidato, specie su sistemi Windows:

  1. Scarica il pacchetto “Software Defined Radio” dal sito di Airspy.
  2. Estrai i file e esegui il file install-rtlsdr.bat, che installa i driver necessari (tra cui la libreria rtlsdr.dll) per riconoscere la chiavetta.
  3. Avvia SDRSharp.exe, seleziona il dispositivo e premi Play per iniziare la ricezione.

Con la versione più recente, l’installer incorpora già il branch driver compatibile per la RTL-SDR V4, semplificando l’uso su hardware aggiornato.


Funzionalità principali a confronto

Ecco una panoramica delle caratteristiche chiave.

FunzionalitàSDR#SDR++
Interfaccia utenteconsolidata, plugin estesimoderna, modulare
Compatibilità OSprincipalmente WindowsWindows, Linux, macOS
Plugin e moduliampia libreria di pluginarchitettura modulare e plugin personalizzabili
Prestazioni spettro / waterfallstabile e ben ottimizzatofluido, aggiornamenti completi del waterfall
Supporto hardwareRTL-SDR, Airspy e varivasta gamma di dispositivi via SoapySDR, plugin dedicati
Tailoring avanzatoguadagno, filtri, strumenti digitali via pluginAPI plugin, multipli VFO, moduli estendibili

Molti utenti preferiscono utilizzare SDR Sharp per scansioni rapide e orientamento iniziale, mentre optano per SDR Plus Plus quando vogliono sperimentare o sfruttare funzioni personalizzate.


Prime prove: dallo spettro all’ascolto

Dopo aver configurato il software, il passaggio successivo è la ricezione dei segnali:

  1. Seleziona la sorgente hardware.
  2. Clicca su Start (o Play) per attivare la ricezione.
  3. Osserva lo spettro di potenza in tempo reale e la waterfall per individuare segnali attivi.
  4. Imposta una larghezza di banda (es. 2,4 MHz) e seleziona la modulazione desiderata — ad esempio WFM per stazioni radio commerciali.
  5. Regola il guadagno (Gain) e applica filtri digitali (noise reduction, squelch) per migliorare la chiarezza del segnale.

Entrambi i software permettono di spostarsi tra frequenze, zoomare, modificare parametri e isolare segnali specifici per ascolto o decodifica.


Cosa si può ricevere (e cosa no…)

Puoi esplorare una vasta gamma di segnali radio:

  • Stazioni FM commerciali e radioamatoriali (2 m, 70 cm).
  • Trasmissioni meteo e segnali satellitari, come quelli della NOAA.
  • Dispositivi IoT su bande ISM (433 MHz, 868 MHz).
  • Reti basate su LoRa e Meshtastic.
  • Comunicazioni in CW, USB/LSB e protocolli digitali (DMR, APRS, AIS).

Tuttavia, è essenziale rispettare le normative: l’ascolto o la divulgazione di comunicazioni riservate (forze dell’ordine, sicurezza pubblica, emergenze) è generalmente vietato.

Normativa radioascolto libero bande e frequenze nel 2025


Quando scegliere SDR# o SDR++

La scelta tra i due programmi dipende molto dall’uso che intendi farne:

  • Se cerchi immediata stabilità e praticità su Windows, Sharp è una scelta affidabile.
  • Se vuoi flessibilità, supporto multipiattaforma e la possibilità di estendere le funzionalità, Plus Plus è ideale.
  • In ambienti misti (Linux/macOS/Windows), Plus Plus ha un vantaggio grazie alla sua natura cross-platform.
  • Se stai sperimentando decodifica digitale, plugin personalizzati o setup complessi, la modularità di Plus Plus offre margini maggiori.

Molti operatori usano entrambi: Sharp come “strumento base” e Plus Plus per esperimenti e configurazioni avanzate.
Uno rappresenta l’esperienza consolidata e matura su piattaforma Windows, l’altro incarna l’idea di software libero, modulare e adattabile.
Insieme, dimostrano che la vera potenza della radio definita via software non sta nell’hardware, ma nel codice che lo governa.

La Stazione di ricezione di Stefano, Natmus


sdr# vs SDR++ Sharp Plus Plus
Share This Article
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: