Classifica
Con ben 9 iscritti targati Friuli Venezia Giulia tra i primi 10 classificati si conclude il primo contest nazionale ‘Radio al Tramonto’ di Progetto PMR.

Cosa è il contest ‘Radio al tramonto’?
‘Radio al Tramonto ‘ è solo il primo dei tre contest estivi organizzati da Progetto PMR per questo 2025.
L’appuntamento si è svolto per sole 3 ore su tutto il territorio nazionale più il Ticino dalle 19.30 alle 22.30 (17.30-20.30 UTC) di sabato 12 Luglio 2025.
Ogni collegamento, indipendentemente dalla distanza coperta, valeva un punto e doveva essere comprovato vicendevolmente dagli interlocutori attraverso il log della piattaforma mapforham.com
Un occasione per gli appassionati dei collegamenti PMR 446 di Progetto PMR per trovare uno spot dove vedere il tramonto con un bel campo visivo aperto ed avere con sé la radio omologata con la batteria ben carica.
L’esperienza dal Monte Matajur di FVG039 e FVG001
Gli amici Giulio FVG039 e Giorgio FVG001, amministratori del gruppo FVG-VNT di Progetto PMR e autori dei video in questo articolo, hanno deciso per l’occasione di salire sul Monte Matajur (1320 mt. slm), al confine tra Italia e Slovenia, in provincia di Udine. A vedere i loro video la visuale era ampia, un posto perfetto quindi per attività con radio UHF, e i loro risultati nel contest ‘Radio al Tramonto’ ne sono la dimostrazione.

I PMR446 trasmettono, come si evince dal nome, sui 446 MHz. Gli amici di Progetto PMR usano radio omologate per queste frequenze: mezzo watt di potenza di uscita ERP, trasmissione in FM solo fonia, antenna non removibile e attaccata al corpo radio.
I 2 video che pubblichiamo in questo articolo raccontano con immagini chiare le esperienze di due QSO: il primo di circa 260 km di distanza in linea d’aria con Maurizio EMR068 situato a Castellaccio della Pietra (509 m. slm) a Brisighella in provincia di Ravenna. Il secondo video, qui sotto, testimonia il collegamento di circa 240 kilometri di distanza in linea d’aria con Antonio LOM006 che si trovava in vacanza a Gatteo Mare, in provincia di Forlì Cesena, al quinto piano di un hotel.
Progetto PMR sta facendo un grande lavoro su tutto il territorio per promuovere l’utilizzo delle radio su frequenza libera PMR446. In poco più di un anno e mezzo di vita gli iscritti di ogni regione sono cresciuti in maniera esponenziale e la tendenza è sempre maggiore in questo senso, segno che le radio PMR446 generano interesse sempre crescente tra chi vuole un sistema di comunicazione economico, rapido e semplice nell’utilizzo e che vada a coprire quelle situazioni dove un telefono mobile e le sue mille applicazioni diventano inaffidabili per un motivo o per un altro. Per alcuni aspetti si potrebbe dire che le radio PMR446 sono la nuova porta di ingresso al radiantismo.
Gli altri contest estivi di Progetto PMR
In programma, a breve, altri 2 contest per gli iscritti di Progetto PMR, sempre sul canale 7 PMR446 (ma anche sul ch 10 digitale DMR):
il primo il 10 agosto 2025 dalle 15 alle 19 ‘Radio in vacanza‘

Il secondo il 21 settembre 2025 dalle 15 alle 19 Contest di fine estate

Ma non solo, nel frattempo molti iscritti al Progetto PMR continueranno con le loro attivazioni da cime e monti vari sparsi su tutto il territorio, quindi se avete una radio PMR (vecchia o nuova che sia) accendetela sul ch 7 e troverete nuovi amici con la vostra stessa passione.
Cercate il vostro gruppo regionale ed aderite! Trovate la lista qui:
https://progettopmr.org/gruppi-pmr-regionali/
Buoni collegamenti a tutti!
Contest Progetto PMR Radio al Tramonto, Contest Progetto PMR Radio al Tramonto