Antenna veicolare o boomerang per stazione fissa?

Vale la pena installare una antenna veicolare per una stazione fissa? quali criticità potrai poi incontrare?

By
7 Min Read

Ma, a casa, è meglio installare antenna veicolare o boomerang?
Non avevo possibilità di accedere al tetto e cercavo una soluzione efficace ed economica.

Quando ho deciso di ricomprare un CB da mettere in casa, come molti di quelli che saranno arrivati su questa pagina, mi sono chiesto: ” Che antenna posso installare per avere minima spesa e massima resa?”

Qualcun altro potrebbe anche chiedersi “Possiedo già un’antenna CB veicolare posso usarla per una stazione fissa?”

Il mio problema, ai tempi, era non poter montare l’antenna sul tetto con la necessità di doverla montare sulla grata davanti ad una finestra.

Certo, è facilmente intuibile non fosse una soluzione ottimale poiché avrei avuto il mio stesso edificio a coprire per 180 gradi l’irradiazione. I restanti 180 gradi frontali li avrei avuti liberi, però, per quasi una decina di km e sarei stato comunque più in alto di un 30 di metri rispetto al centro abitato sottostante…

Ho ovviamente, come tutti, iniziato a fare ricerche sul web ma essendo nuovo, a secco di conoscenza e non conoscendo nulla di elettrotecnica e terminologia specialistica ero confuso.

Ho quindi deciso di rivolgermi ad uno dei famosi forum del settore per formulare le mie domande nella speranza che chi, più esperto di me, mi indirizzasse verso la direzione più giusta per le esigenze del caso.
Qui troverete le conclusioni a cui sono giunto, mi auguro possano esservi di aiuto se mai vi trovaste nella mia stessa situazione di allora.

Antenna veicolare e piano di massa

Avevo pensato inizialmente, dopo aver letto ottime recensioni, ad una Lemm Turbo 2001 (qui la recensione di MHZ10)

Mi hanno subito fatto notare il problema più importante nel voler usare un’antenna veicolare al posto di una dedicata alla stazione fissa: la necessità di un piano di massa.

Nelle telecomunicazioni, per piano di massa di un’antenna si intende una superficie elettricamente conduttiva, posta alla base dell’antenna, che riflette parte delle onde elettromagnetiche irradiate dall’antenna stessa, così da generarne un’immagine elettrica, ossia un’immagine virtuale dell’antenna.

Il piano di massa, in pratica, sostituisce il lavoro fatto dai radiali di alcune antenne. In automobile è dato dalla carrozzeria metallica della stessa. Senza piano di massa le conseguenze sarebbero soprattutto un cattivo rendimento (specie in trasmissione) e onde stazionarie alte.

Per installazione casalinga si potrebbe ovviare fissandola a qualcosa di metallico, tipo una ringhiera; oppure poggiandola su un pannello di metallo conduttivo abbastanza grande. Non aspettatevi però risultati positivi certi.

L’ideale sarebbe avere un piano di massa o “riflettente” della lunghezza pari ad almeno 1/2 lunghezza d’onda.

Un altro dettaglio interessante, sulle antenne veicolari, è che solitamente sopportano potenze molto più ridotte di quelle per stazione fissa. Applicando ad un’antenna veicolare potenze non commisurate, essa non sarà in grado di dissiparle, convertendosi in energia termica. Ma con i 4 watt di una radio omologata questo rischio è una barzelletta.

L’idea dell’antenna veicolare per la mia stazione fissa è quindi stata bocciata da tutti.

Le antenne Boomerang

La boomerang  27A non necessita di piani di massa: ha un radiale che svolge già questa funzione. è lunga, nel suo stelo principale, esattamente 1/4 d’onda (2,75 m) più il radiale semi orientabile sottostante (1,35 m) che completa l’antenna in un angolo di circa 140° con lo stelo superiore. il radiale, anche se non espressamente specificato, da una lieve direzionalità all’antenna. Sia chiaro che l’antenna è assolutamente omnidirezionale, il radiale indirizza in modo minimo l’emissione del segnale.

Si installa la staffa in dotazione sull’inferriata e si collega l’antenna al cavo; si fanno le misurazioni delle onde stazionarie con un rosmetro e si tara lo stelo superiore per averle ottimali: si diventa rapidamente operativi. 

Se i 2,75 metri di altezza della boomerang 27A fossero troppi esiste la 27W, è più piccola della 27A ma è caricata. Il rendimento però pare non essere per nulla paragonabile a quello di una 27A. Teoricamente dovrebbe rendere comunque meglio di una qualunque antenna veicolare montata sul balcone

La boomerang alla fine è un dipolo con un braccio verticale e l’altro angolato. Ho conseguentemente pensato anche ad installare un vero e proprio dipolo, che come resa è teoricamente molto superiore ad una boomerang. Alla difficolta di installazione, nel mio caso, e di tenere il dipolo distante dall’edificio si sarebbe aggiunta la questione della polarità, ricordando che per la CB le antenne direzionali non sono ammesse avrei dovuto optare per una V invertita e una conseguente polarità verticale.

Qualsiasi antenna vorrai installare ricorda di farlo mantenendo una distanza ragionevole da muri ed altri ostacoli. L’antenna che rimane molto vicina allo stabile in ricezione porterebbe rumore più elevato. A causa degli ostacoli poi, in trasmissione le perdite sarebbero elevate e si presenterebbe un lobo di radiazione ‘ristretto’.

Conclusioni

La Boomerang, per il tempo che l’ho tenuta (ho avuto poi accesso al tetto), ha funzionato egregiamente. Questo non vuol dire che non si possa usare con successo un’antenna da barra mobile in postazione fissa ma i fattori che vi ho raccontato rendono molto più adatta, efficace e conveniente economicamente un’antenna boomerang.

MHZ16

antenna veicolare o boomerang?



antenna veicolare o boomerang? Antenna veicolare o boomerang? Antenna veicolare o boomerang? Antenna veicolare o boomerang?

Share This Article
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: