PMR446 o CB? come faccio di solito rispondo che in realtà dipende da cosa ci dovete fare.
Sia il CB che il PMR446 sono attualmente ad uso libero, non serve più fare nessuna domanda o nessuna concessione. Basta comprarli e si possono utilizzare.
Caratteristiche tecniche
Iniziamo dalle caratteristiche tecniche: i CB lavorano sui 27 MHz che sono in HF (High Frequencies), la loro lunghezza d’onda è di 11 metri. Questo comporta che per i CB è necessario avere un’antenna molto lunga. Con un’antenna corta i CB invece hanno bassissima resa. La potenza massima consentita per i CB è di 4 Watt.

i PMR446, come dice il nome stesso, lavorano sui 446 MHz e rientrano quindi nelle UHF (Ultra High Frequencies) e la loro lunghezza d’onda è di 70 centimetri. Questo gli permette di poter utilizzare anche antenne più corte ed avere comunque una buona resa. La potenza d’uscita consentita per legge in Italia per i PMR446 è di 0,5 Watt.

Differenze tra HF e UHF
Bisogna però precisare che l’onda di 70 cm, essendo più corta, è anche più energetica quindi questo mezzo watt non corrisponde esattamente a un ottavo della potenza dei 4 watt del CB.
Per quanto riguarda le bande è bene sottolineare che le HF sono onde molto lunghe e quindi possono sfruttare riflessioni soprattutto quelle in ionosfera, questo gli permette di superare degli ostacoli e soprattutto di fare potenzialmente il giro del mondo, che solitamente non si riesce comunque a fare per la bassa potenza di uscita e perché solitamente su usa in AM ed FM e non in banda laterale.
Le UHF invece, essendo onde piuttosto corte, non possono sfruttare la riflessione ma soprattutto quelle in ionosfera. Questo non gli permette di andare oltre a quella che è la curvatura terrestre. Il tutto dipende ovviamente anche dall’altitudine da cui riceviamo e trasmettiamo. A livello del mare, quindi a livello zero, la portata massima teorica di una UHF è di circa 20 km.
Altre differenze
Si vede a colpo d’occhio che una radio CB è più grande rispetto al PMR446. Questo perché i CB uscendo a 4 watt hanno bisogno di una batteria più grande e sono per questo anche anche molto più pesanti. Nonostante questo solitamente alla fine dei conti la loro batteria dura meno di quella di un PMR446.
Al contrario il PMR446 è più piccolo e più leggero e soprattutto ha una durata maggiore della batteria. Altra cosa che secondo me è importante dire è che il PMR446 non ha veicolari. Per meglio dire esistono in commercio dei veicolari ma in Italia loro uso non è consentito. Mentre i CB si trovano in commercio anche veicolari e possono essere liberamente usati in Italia.
Ulteriore cosa molto importante è che sui CB è possibile sostituire l’antenna mentre su PMR446 non è possibile per legge.
Come dicevo la lunghezza d’onda dei 27 MHz (CB) è di 11 metri per cui richiedono antenne molto lunghe che sono molto scomode sui portatili ed un’antenna da 11 metri o da da 5 metri e mezzo (mezz’onda) su un portatile è ovviamente impensabile, mentre a casa è possibile installare un’antenna così lunga regalando una resa che sicuramente diventa in questo caso molto migliore rispetto a quella di un PMR.
Uso veicolare
Se intendiamo usare un apparato come veicolare c’è da considerare che il pmr446, non potendo avere un’antenna sostituibile, non offre possibilità di mettere antenna all’esterno mentre il CB si. Quando si è in macchina, che è una scatola metallica, avere la possibilità di mettere l’antenna esterna migliorerà di molto le prestazioni.
Subtoni
Altra caratteristica che distingue i CB dai pmr446 è che questi ultimi danno la possibilità di usare dei subtoni mentre il CB non ha subtoni. Questo perché i CB sono proprio nati per fare QSO sullo stile di quelli che si fanno a livello radioamatoriale quindi il canale deve essere accessibile a tutti e dobbiamo essere facilmente reperibili in modo che chiunque voglia si possa unire alla nostra ruota.
Le radio PMR446 invece sono nate come radio libere che chiunque può utilizzare per qualsiasi cosa: sport, hobby, lavoro, qualsiasi altra cosa vi viene in mente e in questo caso può essere che chi lo sta utilizzando non voglia essere disturbato per cui inserisce un subtono in modo da non sentire gli altri. La cosa però rende poi difficoltoso fare QSO. Io magari faccio chiamata sentendo qualcuno che parla ma nessuno mi risponde semplicemente perché hanno un subtono inserito e dall’altra parte non mi si può ascoltare.
Per tornare alla domanda iniziale:
Cosa è meglio, quindi, PMR446 o CB? Dipende da cosa ci dovete fare…
– Per QSO a lunga distanza da casa o in macchina è meglio il CB purché gli montiate un’antenna molto lunga.
MHZ10
– Se invece volete andare in montagna e portare una buona radio per sicurezza vi sconsiglio il CB perché è molto pesante, la batteria dura di meno e comunque con un’antenna corta la resa sarebbe relativa.
– Se lo dovete usare una radio per manifestazione pubblica, per fare sport, per lavoro etc. vi consiglio un PMR446 perché potete attivare un subtono ed escludere tutte le altre persone che magari stanno lavorando sulla stessa frequenza.
Il CB è nato per essere di uso aperto in modo che chiunque possa parlare con chiunque invece mentre se state lavorando e arriva qualcun altro a chiacchierare non potete neanche mandarlo via perché la frequenza non è vostra.
Mi hanno contattato con questa domanda: “Faccio auto raduni, che radio posso utilizzare in questo caso?”
Come detto prima vi consiglio ovviamente dei CB e non dei PMR46 perché c’è la possibilità di mettere un’antenna all’esterno. Stesso ragionamento se fate off-road e volete una radio da installare su un fuoristrada vi consiglio un CB.
Per tutti gli usi per cui è possibile mettere un’antenna lunga esterna vi consiglio il CB, anche e soprattutto in casa. Diventa possibile tutto ciò che il PMR446 non ci consente fare e senza obbligo ad uscire di casa.
Insomma in tutte questo genere di situazioni è sicuramente meglio il CB per il resto, invece, se volete qualcosa di portatile qualcosa per poter lavorare o gestire cose comunque vostri hobby o quant’altro è meglio il PMR.
Angelo
MHZ10
Fonte: canale YouTube di Angelo Demelas
Ultimi Articoli
- Pioggia ed onde radio.
- Radiantismo: 2 libri per esplorare il mondo delle radio
- Midland Alan 42 DS: DX Liguria – Tenerife con un portatile
- Gli 11 metri: compendio di educazione morale?
- MHz.life anche su CBTalk
PMR446 o CB?
pmr446 o CB? pmr446 o cb? pmr446 o cb? pmr446 o cb? pmr446 o cb?